Il formaggio è un alimento funzionale? La mia speech alla Conferenza di Boston

I prodotti caseari sono sani? E per quanto riguarda il formaggio in particolare?

Questa è probabilmente una delle domande più difficili a cui rispondere, quando si tratta di epidemiologia nutrizionale. Le raccomandazioni dietetiche insistono ancora nel concentrarsi sul contenuto di nutrienti (in particolare i grassi), ma le prove degli studi epidemiologici sono lontane dall’essere conclusive su questo argomento.

Insieme ai miei ex colleghi dell’Università di Göteborg, ho pubblicato i risultati di due studi osservazionali[1],[2], mostrando che l’assunzione di formaggio è inversamente correlata al rischio di mortalità. Pertanto, mangiare formaggio può farti vivere più a lungo.

Dovremmo mangiarne di più allora? Il formaggio è un alimento funzionale che può aiutarci a vivere più a lungo?

Questo è il tema della mia presentazione alla 24a Conferenza Internazionale del Functional Food Center, che si terrà presso la Harvard Medical School (Boston, USA) dal 20 al 21 settembre 2018.

Credo che il formaggio abbia un grande potenziale come alimento sano e potrebbe potenzialmente proteggere dalle malattie croniche. Le prove degli studi epidemiologici mostrano ancora un mix tra effetti neutri o favorevoli, probabilmente a causa delle differenze tra i tipi di formaggio e perché il formaggio viene usato come ingredienti in molti alimenti non salutari (ad esempio nei fast food).

Durante il mio intervento parlerò di peptidi bioattivi, globuli di membrana del latte grasso e vitamina K2 e di come una migliore comprensione delle proprietà salutistiche di questi ingredienti potrebbe contribuire a identificare o produrre varianti salutari del formaggio, con effetti favorevoli sulla microflora intestinale, infiammazione cronica e lipidi del sangue.

Che cosa stai aspettando? Registrati ora alla conferenza del Functional Food Center e incontrami a Boston il prossimo mese!

 

Riferimenti bibliografici

[1] Tognon G, Nilsson LM, Shungin D, Lissner L, Jansson JH, Renstrom F, Wennberg M, Winkvist A, Johansson I (2017). Nonfermented milk and other dairy products: associations with all-cause mortality. Am J Clin Nutr. 105: 1502-11.

[2] Tognon G, Rothenberg E, Petrolo M, Sundh V, Lissner L. Dairy product intake and mortality in a cohort of 70-year-old Swedes: a contribution to the Nordic diet discussion. Eur J Nutr. 2017 Oct 28. doi: 10.1007/s00394-017-1556-2.

Gianluca Tognon

Gianluca Tognon

Gianluca Tognon è un biologo specializzato in scienza dell’alimentazione. Ha lavorato per diversi anni come ricercatore presso l’Università di Göteborg in Svezia ed è docente presso l'università di Skövde in Svezia. In Italia ha pubblicato cinque libri su diversi temi legati all’alimentazione e alla nutrizione ed è co-autore di numerose pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali.

Leave a Replay

About Me

I’m an Italian nutrition coach, speaker, entrepreneur and associate professor at the University of Gothenburg. I started MY career as a biologist and spent 15 years working both in Italy and then in Sweden.

Recent Posts

Sign up for our Newsletter

We never send Spam

TORNA SU
Shares