I miei libri

Oggi sempre più persone si ritrovano a dover fare i conti con abitudini alimentari dannose che a lungo termine possono portare problemi fisici e metabolici. Riconoscerle è il primo passo verso uno stile di vita migliore, ma affrontarle da soli è tutt’altro che semplice.

In questa pagina trovate elencati i libri che ho pubblicato fino ad oggi. Ciascuno di essi é basato su un’attenta ricerca delle fonti e riporta molti consigli nutrizionali in maniera chiara e, spesso, corredata da utili e gustose ricette.

Alcuni dei primi libri che ho pubblicato, inoltre, approfondiscono anche alcuni temi legati all’ambiente, come l’esposizione a sostanze chimiche tossiche e i rapporti fra sicurezza alimentare e cambiamenti climatici.

Affidati alla mia professionalità per un colloquio iniziale

Affronteremo il tuo problema e pianificheremo insieme e con serenità il percorso migliore per risolverlo.

20 CHILI IN MENO

E le DIMAGRIRE FACILMENTE SENZA BUFALE

Dottore, voglio perdere 20 chili! Quante volte ho sentito pronunciare questa frase? In questo libro ho riassunto tutti i consigli e le strategie che, in oltre quindici anni di attività, ho utilizzato per aiutare centinaia di persone a perdere peso. Leggendolo scoprirai quali sono i motivi per cui le diete dimagranti non funzionano, e potrai finalmente capire perché non stai perdendo peso e come stai inconsciamente auto-sabotando i tuoi tentativi di dimagrire. Capitolo dopo capitolo imparerai come vincere la fame nervosa e ti racconterò qual è il nemico numero uno che ti impedisce di perdere peso. Infine, scoprirai come fare la spesa in maniera intelligente e a cucinare in modo sano grazie alle oltre 50 ricette contenute in questo libro. Dimagrire 20 chili in modo sano non è mai stato così facile!

I formaggi naturalmente privi di lattosio

E le ricette per gustarli al meglio

Il formaggio è uno degli alimenti più conosciuti in Italia, ed è uno dei pilastri della dieta Mediterranea. Purtroppo però, questo alimento viene evitato da chi soffre di intolleranza al lattosio.

Ma ecco la buona notizia: molti formaggi sono naturalmente privi di lattosio!

Un esempio? Il Gorgonzola e il Montasio. Buonissimi! Le informazioni che si ritrovano online sono spesso scorrette o inaccurate. Molti formaggi vengono presentati come naturalmente senza lattosio anche se nessuno ha mai effettuato delle analisi chimiche sul prodotto.

Questo libro si basa su di una ricerca che ho effettuato, contattando ciascun consorzio di tutela dei formaggi descritti nel libro, in modo da verificare per quali formaggi fosse stato testato il contenuto di lattosio.

Il libro si divide in 2 parti:

  • i formaggi senza lattosio, per i quali i relativi consorzi di tutela hanno effettuato le analisi chimiche;
  • i formaggi a basso contenuto di lattosio, per i quali non sono state effettuate le analisi chimiche, ma possiamo presumere che il contenuto lattosio sia molto basso grazie alla stagionatura;

Per ciascun formaggio sono inoltre presenti delle gustosissime ricette per gustarli al meglio. Il libro é disponibile su Kindle store e su iTUNES.

Bugie sull'alimentazione

Non è vero ma vuoi crederci

Le bugie sullalimentazione e le ricette per dimagrire in salute

Questo libro è la risposta alle diete “low carb”, ai nutrizionisti senza scrupoli e all’industria degli integratori alimentari per tutti, sia dei prodotti dimagranti che dei cibi “light”. Moltissime sono le raccomandazioni in ambito nutrizionale con le quali il consumatore è bombardato ogni giorno, pochissime quelle che hanno un minimo fondamento scientifico. Troppo spesso queste indicazioni sono basate sulla composizione chimica dei cibi (“Riduci i carboidrati e aumenta le proteine!” oppure: “Carboidrati a pranzo e proteine a cena!”), mentre vengono dimenticati completamente i protagonisti della tavola: gli alimenti.

Oltre a sfatare alcuni miti in ambito nutrizionale, il testo include una trattazione delle proprietà  nutrizionali e salutistiche dei principali gruppi di alimenti e fornisce utili indicazioni su come cucinare correttamente i diversi cibi, queste ultime corredate da numerose ricette salutistiche selezionate da un gran numero di libri di cucina. Una guida utile e affidabile che tutti possono leggere per imparare a mangiare (e sentirsi) meglio.

dieta Mediterranea

Ha ancora senso parlare di dieta mediteranea?

Idee di un nutrizionista italiano trapiantato in Scandinavia

Di dieta mediterranea si parla spesso, ma cosa si intende esattamente con questo termine? In questo libro Gianluca Tognon, ricercatore e nutrizionista italiano, impegnato a studiare gli effetti di questo tipo di alimentazione nelle popolazioni scandinave, ci accompagna in un viaggio attraverso le sue caratteristiche e i benefici per la salute di una dieta tra le più antiche del mondo. Questo libro rappresenta la continuazione naturale di “Non è vero ma credici! Le bugie sulla corretta alimentazione e i consigli per scegliere alimenti di qualità”. Dopo aver esaminato miti e realtà sulla nutrizione, ecco un volume ricco di informazioni utili sulla dieta più famosa e sana del mondo. Il libro è corredato da una serie di ricette da tutte le regioni italiane, oltre che da tutti i paesi del bacino del mar Mediterraneo, nessuno escluso. Un’opera interessante, che può essere utile sia agli esperti del settore della nutrizione umana, così come a chiunque voglia avvicinarsi di più ad uno stile alimentare di tipo mediterraneo.

libri di Gianluca Tognon

Il nemico silenzioso

Difenditi dalle sostanze chimiche tossiche negli oggetti di uso quotidiano e negli alimenti

Una grande quantità di dati supporta il rapporto negativo tra salute e sostanze chimiche tossiche, le quali fanno ormai parte della vita quotidiana di tutti noi e, risalendo la catena alimentare, sono giunte sulle nostre tavole.
La salute di tutti potrebbe essere migliorata con interventi più efficaci sulle sostanze chimiche pericolose. L’Europa ha già fatto un passo avanti approvando il regolamento REACH, che impone alle aziende la registrazione e la valutazione degli effetti tossici delle sostanze chimiche sul mercato.

“Il nemico silenzioso” si propone di illustrare i rischi derivanti dall’esposizione alle sostanze chimiche che si ritrovano negli oggetti di uso quotidiano e negli alimenti ed è un’utile guida per ridurre l’esposizione ai composti tossici, attraverso una dieta appropriata, ma anche mediante acquisti più consapevoli. Il testo si sofferma inoltre sui pericoli derivanti dall’uso di pesticidi, fornendo alcuni utili consigli per evitare di usare questi prodotti nel giardino e nell’orto di casa.

GT Advertisement

Sicurezza alimentare e salute umana: quali prospettive dai cambiamenti climatici?

Quali prospettive dai cambiamenti climatici?

Cosa hanno in comune l’ondata di calore del 2003 in Europa e le inondazioni in Pakistan del 2010?
Ed è vero che malattie come la leishmaniosi, la leptospirosi e le malattie trasmesse dalle zecche sono in aumento?

La risposta a queste domande potrebbe dipendere dal surriscaldamento globale, un fenomeno meteorologico con manifestazioni sempre più evidenti e un rompicapo per molti scienziati che ne studiano l’evoluzione nel tempo.
La variabilità delle condizioni meteorologiche e l’aumento della frequenza di eventi estremi come cicloni, inondazioni o siccità, influenzerà anche l’agricoltura e l’accesso al cibo per molte popolazioni.
I cambiamenti ambientali influiranno sulle condizioni di vita dell’uomo, interagendo con le condizioni socio-economiche e incentivando povertà e ingiustizie sociali. Saperne di più è importante: questo rapporto analizza la più recente bibliografia scientifica in materia approfondendo le tematiche che collegano fra loro clima, sicurezza alimentare e salute.

Contattami

Compila il modulo accanto se vuoi contattarmi o chiedermi informazioni sui miei servizi.

TORNA SU