Il piacere di mangiare
Consigli per gustare al meglio il cibo e scoprire nuovi sapori
L’estate è la stagione più calda dell’anno, si perdono molti liquidi e ci si vorrebbe rinfrescare sempre. È utile bere tanta acqua per reintegrare i liquidi persi con la sudorazione e non c’è niente di meglio di un bello snack fresco per avere energia e rinfrescarsi. Il gelato è lo snack estivo per eccellenza e
Come cucinare le uova? Guida pratica per capire come cucinare le uova Come cucinare le uova? Prima di cucinare le uova, subito dopo averle acquistate é bene, per prima cosa, verificarne il grado di freschezza. Questo può essere fatto in un modo molto semplice. Immergendolo in acqua salata, l’uovo fresco deve andare a fondo. Se
Idee per il menu del tuo ristorante: trovarne di nuove è un affare molto serio Trovare nuove idee per il tuo menu non significa solo preparare una tua lista di piatti insieme a prezzi e immagini, ma pensare a come far risaltare la personalità generale del tuo ristorante. Decidere un nuovo menu per i tuoi
Questo post conclude il viaggio alla scoperta della cucina Mediterranea. Abbiamo iniziato con l’Italia, proseguito con i paesi europei che si affacciano sul Mediterraneo, mentre qui tratteremo la cucina turca, mediorientale e nordafricana. Cucina Mediterranea extraeuropea: la Turchia La cucina turca si basa su un’ampia varietà di piatti. La Turchia è ricca di prodotti
Dopo il post sulla cucina italiana, proseguiamo la disamina delle cucine mediterranee, passando in rassegna i paesi mediterranei dalla Spagna all’isola di Cipro. Pronti a questo fantastico tour culinario? Spagna – Iniziamo con la cucina spagnola, la quale è fortemente radicata nelle tradizioni più antiche e ha il merito di aver promosso all’inizio del
I principi della cucina italiana tradizionale moderna nascono comunque all’interno di quella che viene definita come la “civiltà contadina”. I fondamenti di questa singolare filosofia di vita possono essere riassunti nei seguenti punti esplicativi: Consumazione di prodotti preferibilmente coltivati, allevati e confezionati all’interno del nucleo familiare (provenienti dall’orto di casa, dalle galline del pollaio, ecc.).
Nel corso dei secoli il pane è sempre stato preparato con la pasta acida (o pasta madre), cioè con un impasto di acqua e farina lasciato inacidire a temperatura ambiente. Anche se “inacidire” può sembrare una brutta parola, nel caso del pane è un termine positivo, sinonimo di lavorazione accurata e ispirata ai valori nutrizionali
L’alimentazione mediterranea é un valore da preservare Il mar Mediterraneo bagna tre continenti diversi: l’Asia, l’Africa e l’Europa, influenzandone le zone costiere, il clima e le abitudini di vita, accomunando in questo modo culture diverse ma legate da tradizioni per molti aspetti simili. Grazie alle temperature miti nei Paesi che si affacciano sul bacino di
La produzione del vino risale ai tempi dell’antica Grecia La cultura del vino si è poi estesa agli altri paesi, tanto che oggi l’Italia, la Francia e la Spagna sono i tre principali produttori di vino al mondo e la Languedoc-Rouissilon (una regione francese) è la più vasta area di produzione vinicola del mondo. Anche