Latticini: sono sani oppure no?
Gli esperti di scienza dell’alimentazione si chiedono se le loro proprietà salutistiche differiscano fra diversi tipi di prodotti caseari.
Intolleranza al lattosio: cos’é e come affrontarla L’intolleranza al lattosio è un problema sempre più discusso al giorno d’oggi; si tratta di una sindrome vera e propria, ed i sintomi possono comparire dopo aver consumato sostanze alimentari che contengono una buona percentuale di lattosio. Solitamente l’intolleranza al lattosio è provocata da una carenza di lattasi,
Proteine del latte: utili non solo agli sportivi Le proteine del latte rappresentano una promettente strategia da applicare alla prevenzione e alla gestione di varie patologie croniche come l’obesità, il cancro e il diabete di tipo 2. Il latte è un alimento ricco di proteine, lo sappiamo tutti. Chi tra voi si allena regolarmente ha
Nutraceutica: una questione di peptidi? Nutraceutica: nel mio post precedente, ho descritto i potenziali effetti sulla salute dei peptidi bioattivi derivati dal latte. Nello stesso articolo, però, vi ho anche parlato del problema più grande che questi peptidi hanno: una biodisponibilità estremamente bassa dovuta al fatto che vengono idrolizzati estensivamente nel tratto gastrointestinale. Questa è
Peptidi bioattivi: quelli del latte sono davvero così sani? Peptidi bioattivi: nelle diete occidentali derivano principalmente dal consumo di latte (Boutrou, Gwénaële e Sanchez-Rivera, 2015). Questi peptidi bioattivi hanno dimostrato di avere diversi effetti sulla salute … almeno in teoria. Cosa sono i peptidi bioattivi? Come molti altri prodotti animali, il latte è ricco di