• Italiano
  • English
  • Svenska
  • Français
  • Selettore di lingua

Gianluca Tognon

  • Homepage
  • Chi sono
    • La mia storia
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Libri
  • Servizi
    • Appuntamento per due visite nutrizionali
    • Appuntamento per una visita nutrizionale
    • Nutrizionista Lodi
    • Programmi di wellness aziendale
  • Contatti
  • Blog & Eventi
    • Dieta e salute
      • Bambini e mense scolastiche
      • Latticini
      • Mangiare sano in viaggio
    • Il piacere di mangiare
    • Dieta e bellezza
    • Legislazione alimentare
    • Nutrizione e sport
    • Ricette salutistiche
    • Dieta e Ambiente
  • Home
  • Dieta e salute
  • Latticini
  • Intolleranza al lattosio: vuoi saperne di più?
19 Gennaio 2021

Intolleranza al lattosio: vuoi saperne di più?

Intolleranza al lattosio: vuoi saperne di più?

da Gianluca Tognon / mercoledì, 07 Novembre 2018 / Pubblicato il Latticini
intolleranza al lattosio

Intolleranza al lattosio: cos’é e come affrontarla

L’intolleranza al lattosio è un problema sempre più discusso al giorno d’oggi; si tratta di una sindrome vera e propria, ed i sintomi possono comparire dopo aver consumato sostanze alimentari che contengono una buona percentuale di lattosio.

Solitamente l’intolleranza al lattosio è provocata da una carenza di lattasi, ovvero un enzima chiave, ovviamente di cause ce ne sono tante altre, possono essere primarie e secondarie, le scopriremo assieme in questo articolo, ed è bene tener conto anche del fatto che la gravità di tale malattia può variare da soggetto a soggetto.

Differenza tra Carenza di Lattasi Primaria e Secondaria

Esistono cause responsabili di carenza di lattasi, principalmente ne sono 4, non ci si limita solo a quella primaria, ed alla secondaria, cerchiamo quindi di fare chiarezza:

Carenza di lattasi primaria: solitamente è la causa principale in moltissimi soggetti, qui l’attività enzimatica cala gradualmente nel tempo; il processo parte addirittura dall’infanzia e segue la crescita del soggetto interessato, in alcuni casi può essere del tutto ereditaria.

Carenza di lattasi secondaria: può avvenire a seguito di lesioni alla mucosa intestinale e qui uno scenario del genere è collegato a volte a malattie infettive o che portano ad un’infiammazione, ovviamente le cause variano e possono includere:

  • Gastroenterite;
  • Celiachia;
  • Morbo di Crohn;
  • Colite ulcerosa;
  • Chemioterapia;
  • Utilizzo massiccio di antibiotici.

Carenza di lattasi congenita: in tal caso l’attività enzimatica può diminuire già dalla nascita del soggetto, in una fase così particolare della vita la vera causa è da attribuire ad un fenomeno di eredità autosomica recessiva. Solitamente i primi effetti si notano successivamente all’ingestione di latte da parte del neonato.

Carenza di lattasi nello sviluppo: secondo alcuni studi sembra che questa carenza si manifesti soprattutto nei bambini prematuri, che per intenderci sono nati tra le 28 e le 37 settimane di gestazione. E’ una fase molto particolare, qui l’intestino del bambino non è ancora ben sviluppato e quindi non è in grado di idrolizzare il lattosio; molto spesso la condizione migliora con il passare degli anni, un arco di tempo in cui l’intestino potrà maturare, rinforzarsi e consentire un’attività di lattasi che si avvicina alla normalità.

Intolleranza al lattosio: qualche aspetto di Fisiopatologia

Si parla sempre più spesso di lattasi, ma non tutti sanno che la sua carenza non fa altro che far comparire lattosio non assorbito nell’intestino e questo ovviamente comporta alcuni problemi, a partire da diarrea, fino ad arrivare alla proliferazione di batteri colonici, che a loro volta avviano un’azione di fermentazione dei gas, con segni e sintomi addominali ben visibili.

Alcuni studi dimostrano che i primi segnali di intolleranza al lattosio si presentano già dopo i primi 30 minuti dall’ingestione di prodotti che contengono latte, il tutto varia ma non di molto.

I sintomi possono essere più o meno gravi e la vera differenza sta nella quantità di lattosio ingerito, così come anche dalla gravità stessa della malattia, tutto sommato, però, possiamo affermare che tra i segni e sintomi più diffusi troveremo:

  • Diarrea;
  • Gonfiore addominale;
  • Dolore addominale;
  • Nausea e vomito;
  • Senso incredibile di pienezza;
  • Flatulenza
  • Mal di testa debilitante, anche se è alquanto raro;
  • Dolori muscolari diffusi;
  • Dolori articolari;
  • Perdita di concentrazione;
  • Ulcere alla bocca. 

Come si può valutare correttamente un’intolleranza al lattosio?

Solitamente per vederci chiaro è fondamentale ottenere un’anamnesi completa, quindi il soggetto interessato dovrà eseguire sia esami fisici, che esami medici; con l’anamnesi si studia anche la storia medica di tutta la sua famiglia, in questo modo si riusciranno a scoprire le cause vere e proprie escludendo quelle secondarie.

Con l’esame fisico, ad esempio, si andrà a valutare se è presente del gonfiore addominale, così come anche una corretta misurazione del dolore.

 

Cosa comprendono i Test medici per l’intolleranza al lattosio?

I test medici sono principalmente 4:

  • Test dell’idrogeno (breath test): in tal caso si misura il livello di idrogeno nel respiro, successivamente all’ingestione di lattosio da parte del soggetto; la sua positività avverrà quando il valore aumenterà di >20 ppm rispetto al valore basale.
  • Test relativo all’acidità delle feci: solitamente il lattosio che non verrà assorbito andrà automaticamente ad avviare un processo di fermentazione, il tutto per opera dei batteri del colon. Il risultato finale sarà un chiaro abassamento del PH delle feci, quindi sarà fondamentale valutare con attenzione questo valore.
  • Test di tolleranza al lattosio: con questo test si vanno a prelevare, ogni 2 ore, alcuni campioni di sangue, è il modo giusto per verificare quali sono gli effettivi livelli di glucosio nel sangue, ed il risultato finale aiuterà a capire se vi è un’intolleranza al lattosio.
  • Biopsia: ci si concentrerà sull’intestino tenue, stiamo quindi parlando di un test importante, che però viene eseguito piuttosto raramente, ed è anche invasivo. Solitamente lo si effettua per escludere che l’intolleranza al lattosio sia strettamente collegata a cause secondarie.

 

Qual è il trattamento giusto per pazienti con intolleranza al lattosio?

Principalmente bisognerà intervenire sulla dieta, quindi è importante andare a limitare l’apporto di lattosio o comunque di assumere prodotti che ne contangano, solo in questo modo si potranno ottenere significativi miglioramenti nel tempo.

Questi prodotti sono vietati a chi soffre di intolleranza al lattosio:

  • Formaggio sia morbido, che lavorato (tranne i formaggi stagionati per oltre 36 mesi);
  • Burro;
  • Crema;
  • Latte;
  • Gelato;
  • Panna Acida;
  • Siero del latte;
  • Yogurt;
  • Pancakes e Waffle;
  • Purè di patate;
  • Burro;
  • Margarina;
  • Crema pasticcera;

Per molti di questi prodotti esistono comunque delle varianti senza lattosio (ad esempio il latte HD).

 

Diagnosi differenziale dell’intolleranza al lattosio:

  • Sindrome dell’intestino irritabile;
  • Celiachia;
  • Fibrosi cistica;
  • Colite ulcerosa;
  • Malattia diverticolare;
  • Polipo intestinale;
  • Gastroenterite virale;
  • Infezione di tipo batterica;
  • Giardiasi o Lambliasi.

 

Prognosi e possibili complicazioni dell’intolleranza al lattosio!

Solitamente quando si parla di intolleranza al lattosio la prognosi è ottima, questo perchè i pazienti, seguendo uno stile di vita sano e modificando la propria dieta fanno registrare netti miglioramenti.

In alcuni casi, però, se non si interviene nel migliore dei modi, il soggetto può andare incontro ad alcune complicazioni degne di nota, tra queste troviamo ad esempio:

  • Osteoporosi;
  • Malnutrizione;
  • Forte perdita di peso;
  • Osteopenia e quindi riduzione della massa ossea.

Conclusioni

Parte sempre tutto da una corretta diagnosi, successivamente le figure di riferimento per migliorare il proprio stile di vita sono il gastroenterologo, ed il nutrizionista o dietologo.

Solitamente un disturbo di questo tipo aiuta ad essere più attenti, i soggetti in questione, infatti, saranno in grado di controllare le etichette degli alimenti in modo del tutto autonomo, nel tempo diventeranno dei veri esperti e potranno evitare l’uso di prodotti dannosi.

E’ pur vero che esistono soggetti in grado di tollerare alcune quantità di latte, quindi non devono evitare completamente i prodotti che ne contengano, ma è sempre bene farsi seguire da una figura esperta, inoltre, uno degli errori più comuni è quello di confondere l’intolleranza al lattosio con l’allergia al latte, quando poi in realtà vi è una bella differenza.

L’allergia al latte è molto più grave per la vita dei soggetti interessati e si manifesta già nell’infanzia, mentre l’intolleranza al lattosio compare nell’adolescenza; il latte poi è ricco di elementi essenziali, come il calcio e la vitamina D, bisogna stare molto attenti, perchè non assumendolo a lungo il soggetto potrebbe andare incontro ad una carenza di calcio e di vitamina D.

Taggato in: formaggio, intolleranza al lattosio, latte, latticini, lattosio
Gianluca Tognon

Su Gianluca Tognon

Gianluca Tognon è un biologo specializzato in scienza dell’alimentazione. Ha lavorato per diversi anni come ricercatore presso l’Università di Göteborg in Svezia ed è docente presso l'università di Skövde in Svezia. In Italia ha pubblicato cinque libri su diversi temi legati all’alimentazione e alla nutrizione ed è co-autore di numerose pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali.

Che altro puoi leggere

nutraceutica
Nutraceutica e peptidi bioattivi del latte: soluzioni al problema della biodisponibilità
Proteine del latte
Proteine del latte: sono sane oppure no?
Peptidi bioattivi nel latte

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Contatti

Gianluca Tognon
Askims Svedjeväg, 28 Göteborg, (Sweden) 436 42
Telefono: +39 347 4453990
  • SOCIAL

© 2017 Tous droits réservés. Gianluca Tognon

TORNA SU
Shares

Utilizziamo i cookie per offrirti un'esperienza migliore e analizzare il traffico del sito. Continuando a utilizzare questo sito Web, l'utente acconsente all'utilizzo dei cookie in conformità con le nostre politiche

Privacy Preference Center

  • Politica sulla riservatezza
  • Politica dei cookie
  • Condizioni d'uso
  • Modulo di reclamo
  • Recita le informazioni sul mio account
  • Cancella il mio account
  • Esporta i miei dati

Consent Management

Continuando a utilizzare questo sito Web, l'utente acconsente all'utilizzo dei cookie in conformità con le nostre politiche

Politica sulla riservatezza

Required
Politica sulla riservatezza

Politica dei cookie

Required
Politica dei cookie

Condizioni d'uso

Required
Condizioni d'uso

Modulo di reclamo

Required
Registra il tuo reclamo qui. Si prega di utilizzare questo modulo solo per reclami.

Recita le informazioni sul mio account

Required
Hai il diritto di rettificare i dati che ritieni siano errati o imprecisi. Per inviare la richiesta di rettifica dei dati che conserviamo su di te.

Cancella il mio account

Required
Se non vuoi che conserviamo i tuoi dati; Puoi farlo se non usi più un servizio o il tuo account

Esporta i miei dati

Required
Accedi ed esporta una copia dei dati delle informazioni del tuo account

Necessario

Determina se il visitatore ha accettato la casella del consenso sui cookie. Ciò garantisce che la casella del consenso sui cookie non verrà più presentata al momento del rientro

Cookies Used

_cmpQcif3pcsupported

Pubblicità

Si tratta di cookie utilizzati da Google AdWords per monitorare il rendimento della pubblicità e offrire pubblicità ai visitatori in base ai siti Web visitati in precedenza.

Cookies Used

ANID

analitica

Questi cookie sono utilizzati per raccogliere informazioni su come i visitatori utilizzano il nostro sito. Utilizziamo le informazioni per compilare report e per aiutarci a migliorare il Sito. I cookie raccolgono informazioni in forma anonima, compreso il numero di visitatori del Sito, da dove i visitatori sono giunti al Sito e le pagine che hanno visitato. Se non autorizzi questi cookie, non saremo in grado di includere la tua visita nelle nostre statistiche.

Cookies Used

_ga, _gat, _gid, UULE, fca_eoi_pagecount, 1P_JAR

Comportamentale

Google imposta un numero di cookie su qualsiasi pagina che include una mappa di Google. Sebbene non abbiamo alcun controllo sui cookie impostati da Google, sembrano includere una serie di informazioni per misurare il numero e il comportamento degli utenti di Google Maps.

Cookies Used

SID, SAPISID, APISID, SSID, HSID, NID