fbpx
  • Italiano
  • English
  • Svenska
  • Français
  • Selettore di lingua

Gianluca Tognon

  • Home
  • Libri
  • Chi sono
    • La mia storia
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Servizi
    • Appuntamento per due visite nutrizionali
    • Appuntamento per una visita nutrizionale
    • Nutrizionista Lodi
    • Programmi Di Wellness Aziendale
  • Contatti
  • Blog & Eventi
    • Nutrizione
      • Dieta e salute
      • Bambini e mense scolastiche
      • Latticini
      • Mangiare sano in viaggio
    • Il piacere di mangiare
    • Dieta e bellezza
    • Legislazione alimentare
    • Nutrizione e sport
    • Ricette salutistiche
    • Dieta e Ambiente
  • Home
  • Il piacere di mangiare
  • Come preparare il pane in casa
13 Aprile 2021

Come preparare il pane in casa

Come preparare il pane in casa

da Gianluca Tognon / sabato, 18 Agosto 2018 / Pubblicato il Il piacere di mangiare
preparare il pane

Nel corso dei secoli il pane è sempre stato preparato con la pasta acida (o pasta madre), cioè con un impasto di acqua e farina lasciato inacidire a temperatura ambiente. Anche se “inacidire” può sembrare una brutta parola, nel caso del pane è un termine positivo, sinonimo di lavorazione accurata e ispirata ai valori nutrizionali della tradizione. La “madre” così ottenuta, è in grado di modificare l’impasto di acqua e farina facendolo lievitare, rendendolo più digeribile e aumentando l’assimilabilità di vitamine e minerali. Il lievito di birra non ha un’azione tanto completa e, soprattutto, non elimina i fitati, quelle sostanze naturali contenute nei cereali che sono in grado di legarsi ai minerali impedendone l’assorbimento da parte dell’organismo. La lievitazione con la pasta acida è più lunga rispetto a quella con il lievito di birra, ma più vantaggiosa anche dal punto di vista del sapore. A differenza di quello preparato con lievito di birra, questo tipo di impasto non causa intolleranze. Il pane a lievitazione naturale si mantiene fresco più a lungo, si conserva in frigorifero avvolto in un telo.

 

Preparazione della pasta acida

Mescolate 150 g di farina integrale (di frumento, o meglio, segale) con 100-150 ml di acqua potabile non clorata o minerale naturale, insieme ad un cucchiaino di malto. Otterrete così un composto morbido ma non liquido, da mescolare con il cucchiaio. Successivamente dovete mettere il composto in un recipiente di coccio o di vetro e coprirlo con un telo. Dopo averlo lasciato riposare per tre giorni a temperatura ambiente (20-22°C), unendo poca farina e rimescolando un paio di volte al giorno, l’impasto sarà diventato gonfio e di profumo gradevolmente acidulo. Impastate di nuovo con acqua e farina e attendete un altro giorno prima di utilizzarlo. L’impasto va conservato in frigorifero e rinfrescato regolarmente (ogni 8-10 giorni) con un po’ di acqua e farina.

Gianluca Tognon

Su Gianluca Tognon

Gianluca Tognon è un biologo specializzato in scienza dell’alimentazione. Ha lavorato per diversi anni come ricercatore presso l’Università di Göteborg in Svezia ed è docente presso l'università di Skövde in Svezia. In Italia ha pubblicato cinque libri su diversi temi legati all’alimentazione e alla nutrizione ed è co-autore di numerose pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali.

Che altro puoi leggere

Panorama mare
Ci stiamo allontanando dall’alimentazione mediterranea?
Idee per il menu del tuo ristorante: hai bisogno di aiuto?
Come cucinare le uova
Come cucinare le uova

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Contatti

Gianluca Tognon
Askims Svedjeväg, 28 Göteborg, (Sweden) 436 42
Telefono: +39 347 4453990
  • SOCIAL

© 2017 Tous droits réservés. Gianluca Tognon

TORNA SU
Shares