Dieta e salute
Rimani aggiornato sulle notizie più rilevanti che riguardano il tema della sana alimentazione. Scopri come mantenerti in salute mangiando meglio.
Proteine del latte: utili non solo agli sportivi Le proteine del latte rappresentano una promettente strategia da applicare alla prevenzione e alla gestione di varie patologie croniche come l’obesità, il cancro e il diabete di tipo 2. Il latte è un alimento ricco di proteine, lo sappiamo tutti. Chi tra voi si allena regolarmente ha
Nutraceutica: una questione di peptidi? Nutraceutica: nel mio post precedente, ho descritto i potenziali effetti sulla salute dei peptidi bioattivi derivati dal latte. Nello stesso articolo, però, vi ho anche parlato del problema più grande che questi peptidi hanno: una biodisponibilità estremamente bassa dovuta al fatto che vengono idrolizzati estensivamente nel tratto gastrointestinale. Questa è
Peptidi bioattivi: quelli del latte sono davvero così sani? Peptidi bioattivi: nelle diete occidentali derivano principalmente dal consumo di latte (Boutrou, Gwénaële e Sanchez-Rivera, 2015). Questi peptidi bioattivi hanno dimostrato di avere diversi effetti sulla salute … almeno in teoria. Cosa sono i peptidi bioattivi? Come molti altri prodotti animali, il latte è ricco di
“Sgarrare” a dieta non é poi così grave! Oggi parliamo di quanto siete a dieta, quando state cercando di mangiare in maniera più sana e volete qualche volta, come dicono le persone che si rivolgono al mio servizio di nutrizionista, sgarrare, insomma volete mangiare qualcosa che non è proprio considerato sano, che sia un dolce,
La curcuma é davvero miracolosa? La curcuma: quel fantastico alimento in grado di curare e prevenire magicamente ogni malattia, di darci tutte le energie per affrontare in maniera esemplare i periodi di stress e persino…. di resuscitare la vostra bisnonna Pina che vi preparerà alcuni dei suoi fantastici manicaretti! Insomma, la curcuma sembra essere un
A differenza delle allergie alimentari, nelle intolleranze alimentari la reazione indesiderata scatenata dall’ingestione di uno o più alimenti non é mediata da meccanismi immunologici. In linea di massima, la reazione è riproducibile e la gravità della sintomatologia è dose-dipendente, contrariamente alle allergie. Intolleranze alimentari di tipo enzimatico Sono determinate dall’incapacità dell’organismo di metabolizzare alcune
La parte dell’alimento responsabile della reazione avversa prende il nome di antigene o allergene. Gli alimenti contengono un grande numero di molecole con potere antigene (oltre 6000) ma, fortunatamente solo in alcuni individui, solo alcune di queste inducono una sensibilizzazione. In condizioni normali il nostro organismo ha efficaci sistemi di difesa: le secrezioni enzimatiche e
Allergie e intolleranze: reazioni avverse agli alimenti Allergie ed intolleranze alimentari, meglio definite come reazioni avverse agli alimenti, sono in aumento in Italia e nel mondo occidentale così come lo sono le allergie in generale. Studi europei stimano una percentuale di prevalenza intorno al 7,5% nei bambini e 2% nell’adulto. Nonostante il continuo aumento
Piccolo vademecum verde: frutta, verdura e legumi Vediamo nel dettaglio alcune regole per utilizzare la frutta, la verdura e i legumi nel migliore dei modi. La prima regola, piuttosto evidente, consiste nel cercare di non lasciare avvizzire le verdure o la frutta appena acquistate. Non a caso la freschezza era un altro degli elementi tipici
Nonostante il vino rosso sia sempre raccomandato come la migliore fra le bevande alcoliche, esistono comunque dei dubbi circa la superiorità del vino rosso, in termini di effetti positivi sulla salute, rispetto alle altre bevande alcoliche. Gli studi a questo proposito sono contrastanti e alcuni effetti positivi potrebbero essere attribuiti anche all’etanolo, piuttosto che alla