Vitamina K: non solo coagulazione, c’è molto altro da scoprire!
Se sei come me e ami il formaggio e sei costantemente alla ricerca di nuove e creative scuse per tagliare un altro pezzo del tuo sfizio preferito, sei sicuramente interessato a saperne di più anche sulla vitamina K. Questo perché puoi trovarla, ebbene sì, anche nel formaggio. Giuro!
Tutti conosciamo la vitamina K: è la vitamina che attiva la cascata di reazioni enzimatiche che fanno coagulare il sangue. Alcuni di voi probabilmente lo sanno già perché siete in terapia anticoagulante e state assumendo un farmaco che contiene Warfarin, un inibitore di questa vitamina. Ma le funzioni della vitamina K non sono solo legate alla coagulazione, c’è molto altro da scoprire!
Prima di tutto, permettimi di chiarire che la vitamina K esiste in tre isoforme:
– Filloquinone (vitamina K1). Sintetizzato dalle piante, è coinvolto nella coagulazione del sangue;
– Menachinone (vitamina K2). Sintetizzato dai batteri, non è stato ancora completamente caratterizzato e può avere molteplici funzioni che vanno dalla salute delle ossa alla prevenzione delle malattie cardiovascolari. Vi dirò di più sulle sue funzioni nel mio prossimo post;
– Diidrofillochinone, che si forma durante l’idrogenazione commerciale degli oli vegetali.
Le verdure a foglia verde scure sono gli alimenti con la più alta concentrazione di K1. Tuttavia, la sua biodisponibilità non è molto elevata e il grado di assorbimento di fillochinone dai vegetali come il cavolo, gli spinaci e i broccoli, è compreso tra il 5 e il 10% della quantità che verrebbe assorbita assumendo questa vitamina tramite un integratore alimentare. I cibi del fast food contengono vitamina K a causa dell’uso di oli idrogenati.
La vitamina K2 (menachinone) contribuisce fino al 25% dell’assunzione totale di vitamina K e ha una biodisponibilità superiore a quella della K1. Ciononostante, gli attuali valori dietetici di riferimento per la vitamina K si basano esclusivamente sulla K1 e servono nuovi studi per definire i fabbisogni di K2 alle diverse età. Questa vitamina è stata ignorata per molti anni e le tabelle di composizione degli alimenti purtroppo non riportano il contenuto di menachinone nel cibo. Per quanto riguarda i latticini, potete però trovare alcuni valori in questo (Vermeer et al., 2018) e quest’altro articolo (Fu et al., 2017).
Quali alimenti contengono K2? Ebbene, prima di tutto, l’alimento più concentrato è il natto. Ne hai mai sentito parlare? Il natto è un alimento tradizionale giapponese, fatto di semi di soia fermentati dal probiotico Bacillus subtilis. Il natto viene solitamente consumato con riso, cipollotti e la piccantissima senape di karashi. Sfortunatamente, il suo aspetto molto appiccicoso lo rende particolarmente difficile da accettare per i consumatori occidentali (incluso me!).
Nel prossimo post parlerò più in dettaglio della vitamina K2. Nel frattempo, hai mai provato il natto? Condividi la tua esperienza nella casella dei commenti qui sotto!
Per quelli di voi che vogliono saperne di più sugli aspetti scientifici che riguardano la vitamina K …
La K1 è un cofattore per la carbossilazione di alcuni residui di acido glutammico in specifiche proteine e può produrre acido g-carbossi-glutammico. La carbossilazione delle proteine dipendenti dalla vitamina k è nota per essere coinvolta nell’emostasi, nel metabolismo osseo e nella crescita cellulare.
Il menachinone (K2) ha catene laterali fatte di residui di isoprene di lunghezza variabile, la maggior parte dei quali insaturi. Il numero di residui di isoprene determina i nomi dell’isoforma di menaquinone: da MK-4 (quattro residui di isoprene) a MK-10 (dieci residui di isoprene). Poiché MK-4 può essere sintetizzato dalla vitamina K1, MK-4 può essere trovato anche nella carne. Tuttavia, carne e latticini contengono anche bassi livelli di K2.
Riferimenti bibliografici
Fu, X. et al. (2017) ‘Multiple Vitamin K Forms Exist in Dairy Foods.’, Current developments in nutrition. American Society for Nutrition, 1(6), p. e000638. doi: 10.3945/cdn.117.000638.
Vermeer, C. et al. (2018) ‘Menaquinone content of cheese’, Nutrients, 10(4). doi: 10.3390/nu10040446.