fbpx
  • Italiano
  • English
  • Svenska
  • Français
  • Selettore di lingua

Gianluca Tognon

  • Home
  • Libri
  • Chi sono
    • La mia storia
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Servizi
    • Appuntamento per due visite nutrizionali
    • Appuntamento per una visita nutrizionale
    • Nutrizionista Lodi
    • Programmi Di Wellness Aziendale
  • Contatti
  • Blog & Eventi
    • Nutrizione
      • Dieta e salute
      • Bambini e mense scolastiche
      • Latticini
      • Mangiare sano in viaggio
    • Il piacere di mangiare
    • Dieta e bellezza
    • Legislazione alimentare
    • Nutrizione e sport
    • Ricette salutistiche
    • Dieta e Ambiente
  • Home
  • Dieta e salute
  • La curcuma, ovvero: nessun miracolo in vista!
12 Aprile 2021

La curcuma, ovvero: nessun miracolo in vista!

La curcuma, ovvero: nessun miracolo in vista!

da Gianluca Tognon / venerdì, 07 Settembre 2018 / Pubblicato il Dieta e salute, Senza-Categoria
curcuma

La curcuma é davvero miracolosa?

La curcuma: quel fantastico alimento in grado di curare e prevenire magicamente ogni malattia, di darci tutte le energie per affrontare in maniera esemplare i periodi di stress e persino…. di resuscitare la vostra bisnonna Pina che vi preparerà alcuni dei suoi fantastici manicaretti!

Insomma, la curcuma sembra essere un prodotto davvero meraviglioso. Almeno fino ad oggi…

Un gruppo di ricercatori americani ha recentemente pubblicato una revisione della letteratura scientifica su questo prodotto(Nelson et al., 2017), la più completa finora mai realizzata, smentendo categoricamente qualunque evidenza degli effetti terapeutici della curcuma.

Questo post non vuole essere un gesto di accusa nei confronti delle centinaia di articoli che sono stati scritti sugli effetti della curcuma e i suoi effetti. Chi ha scritto in passato che la curcuma fa bene, lo ha fatto decisamente in buona fede, forte di una mole di 120 studi che, apparentemente, sostenevano questo punto di vista.

Ciò che queste persone, e i loro lettori, forse non sanno è che parecchi di questi studi sono stati in realtà ritirati dalle stesse riviste scientifiche che li hanno pubblicati. Ciò significa che la loro pubblicazione è stata revocata, cosa che succede quando una rivista che si occupa di un certo argomento, si rende conto che i risultati di uno studio che hanno pubblicato, non sono veritieri.

Nature, l’autorevolissima rivista scientifica, ha pubblicato un articolo sul suo portale web descrivendo questa scoperta e mettendo in guardia i ricercatori dai potenziali falsi positivi che possono derivare quando si effettuano studi di laboratorio utilizzando la curcuma.

Cosa ci insegna questa storia? Ecco alcuni consigli da seguire prima di credere al prossimo “miracolo” della scienza:

  1. Non esistono alimenti miracolosi. Davvero, basta, con queste panzane sugli alimenti che guariscono tutto e sul bicarbonato che è l’arma migliore contro il cancro. Non se ne può davvero più! A questo proposito, date un’occhiata anche al mio video sullo zenzero, che é molto interessante.
  2. Le conoscenze scientifiche vengono aggiornate continuamente e, in ambito scientifico, non esistono mai verità assolute. Ciò che è dimostrato oggi, potrebbe venir smentito o ridimensionato domani. Questo non significa che i ricercatori siano inaffidabili, ma che la scienza continua da secoli a correggere se stessa in continuazione. Cosa che qualcuno di mia conoscenza dovrebbe imparare a fare!
  3. Quando si tratta di salute, meglio informarsi dalle fonti più autorevoli. Topolino, la Gazzetta dello Sport e il Vernacoliere, possono essere i vostri giornali preferiti, ma non hanno autorevolezza in campo scientifico. Meglio leggere i portali web delle autorità sanitarie (come l’Istituto Superiore di Sanità) oppure, beh, insomma, dai, ovviamente il mio blog!

Tutto chiaro quindi? Spero che abbiate trovato questo post interessante; se è così cliccate sul pulsante per condividere sui social media e magari iscrivetevi anche al mio canale YouTube (vedi sopra).

A presto!

 

Riferimenti bibliografici

Nelson, K. M. et al. (2017) ‘The Essential Medicinal Chemistry of Curcumin’, Journal of Medicinal Chemistry. American Chemical Society, 60(5), pp. 1620–1637. doi: 10.1021/acs.jmedchem.6b00975.

Gianluca Tognon

Su Gianluca Tognon

Gianluca Tognon è un biologo specializzato in scienza dell’alimentazione. Ha lavorato per diversi anni come ricercatore presso l’Università di Göteborg in Svezia ed è docente presso l'università di Skövde in Svezia. In Italia ha pubblicato cinque libri su diversi temi legati all’alimentazione e alla nutrizione ed è co-autore di numerose pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali.

Che altro puoi leggere

arsenico nel riso
Arsenico e vecchi risotti
olive oil
Breve guida all’olio di oliva
Spuntini per diabetici
50 spuntini adatti ai diabetici

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Contatti

Gianluca Tognon
Askims Svedjeväg, 28 Göteborg, (Sweden) 436 42
Telefono: +39 347 4453990
  • SOCIAL

© 2017 Tous droits réservés. Gianluca Tognon

TORNA SU
Shares