• Italiano
  • English
  • Svenska
  • Français
  • Selettore di lingua

Gianluca Tognon

  • Homepage
  • Chi sono
    • La mia storia
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Libri
  • Servizi
    • Appuntamento per due visite nutrizionali
    • Appuntamento per una visita nutrizionale
    • Nutrizionista Lodi
    • Programmi di wellness aziendale
  • Contatti
  • Blog & Eventi
    • Dieta e salute
      • Bambini e mense scolastiche
      • Latticini
      • Mangiare sano in viaggio
    • Il piacere di mangiare
    • Dieta e bellezza
    • Legislazione alimentare
    • Nutrizione e sport
    • Ricette salutistiche
    • Dieta e Ambiente
  • Home
  • Nutrizione e sport
  • Il tuo corpo brucia grassi o zuccheri in base all’intensità dell’esercizio fisico
16 Gennaio 2021

Il tuo corpo brucia grassi o zuccheri in base all’intensità dell’esercizio fisico

Il tuo corpo brucia grassi o zuccheri in base all’intensità dell’esercizio fisico

da Gianluca Tognon / domenica, 16 Settembre 2018 / Pubblicato il Nutrizione e sport

Il grasso corporeo viene bruciato quando i consumi di ossigeno sono minori

L’intensità dell’esercizio fisico è solitamente misurata con la VO2 max. Che cos’è? La VO2 max è un numero che determina la quantità massima di ossigeno che il tuo corpo è in grado di consumare. Può essere misurata in laboratorio indossando una maschera collegata a una macchina che stima il consumo di ossigeno durante la corsa.

Il corpo umano consuma principalmente grasso come combustibile quando l’intensità dell’allenamento è inferiore al 50% della VO2 max. Quando l’intensità dell’allenamento aumenta oltre il 50% della VO2 max, l’organismo brucia un quantitativo di zuccheri superiore, anche se continua ad utilizzare anche i grassi. In generale, quando l’intensità dell’allenamento è compresa tra il 50 e il 70-75% della VO2 max, i grassi producono il 40-50% dell’energia (e il resto dell’energia viene prodotto dagli zuccheri).

A livelli di intensità superiori al 75% della VO2 max, gli zuccheri diventano la fonte di energia predominante nella dieta dello sportivo. Ciò è dovuto essenzialmente al fatto che l’energia dei grassi viene rilasciata più lentamente rispetto all’energia degli zuccheri, specialmente a livelli di intensità superiori al 60% della VO2 max.

I grassi provengono dal tessuto adiposo, mentre gli zuccheri derivano in parte dal glucosio del sangue, sebbene prevalentemente dal glicogeno muscolare. Dopo 90 minuti di esercizio continuato, il contributo degli zuccheri diminuisce sensibilmente. A quel punto, gli acidi grassi tornano ad essere la principale fonte di energia e, dato che vengono bruciati più lentamente, in questa fase gli atleti di resistenza di solito devono ridurre il loro ritmo e rallentare.

Occorrono 3 ore di esercizio al 60-80% della VO2 max prima che il glicogeno muscolare si esaurisca [1].

 

Intensità dell’allenamento e consumo di grassi e zuccheri: punti chiave

  • All’aumentare dell’intensità dell’esercizio fisico, gli zuccheri vengono preferiti dall’organismo come combustibile rispetto ai grassi.
  • Gli zuccheri non possono sostenere l’esercizio fisico per più di 90 minuti.
  • L’esercizio prolungato deve essere sostenuto dai grassi, ma il ritmo e il livello di intensità dell’esercizio devono essere ridotti rispetto a quando si bruciano zuccheri.

 

Lo sapevi?

Se si desidera perdere peso e bruciare il grasso corporeo, è preferibile scegliere esercizi che non facciano venire il “fiatone”, poiché il grasso è la fonte di energia preferita a basse intensità di esercizio.

 

Riferimenti bibliografici

[1]      H. Daries, Nutrition for Sport and Exercise : a Practical Guide. Wiley-Blackwell, 2012.

Gianluca Tognon

Su Gianluca Tognon

Gianluca Tognon è un biologo specializzato in scienza dell’alimentazione. Ha lavorato per diversi anni come ricercatore presso l’Università di Göteborg in Svezia ed è docente presso l'università di Skövde in Svezia. In Italia ha pubblicato cinque libri su diversi temi legati all’alimentazione e alla nutrizione ed è co-autore di numerose pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali.

Che altro puoi leggere

Alimentazione sportiva: focus sui macronutrienti
anemia da sport
L’anemia da sport
alimentazione e sport
Alimentazione e sport: ne sai abbastanza?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Search

Recent Posts

  • assorbimento del nichel

    È possibile ridurre l’assorbimento di nichel dal cibo?

    Il nichel è molto diffuso ed è un nutriente ess...
  • indicazioni nutrizionali per il morbo di Chron

    Indicazioni nutrizionali per il morbo di Chron: una guida completa

    Il morbo di Chron è una condizione infiammatori...
  • perché sei sempre stanco

    10 motivi per cui sei sempre stanco

    La società non è mai stata così competitiva com...
  • Nutrienti nella dieta vegana

    Che nutrienti mancano nella dieta dei vegani?

    Pensando al futuro incerto del nostro pianeta, ...
  • merende senza glutine

    30 idee per merende senza glutine adatte anche ai bambini

    Nell’ultimo periodo si è posta molta più attenz...

Contatti

Gianluca Tognon
Askims Svedjeväg, 28 Göteborg, (Sweden) 436 42
Telefono: +39 347 4453990
  • SOCIAL

© 2017 Tous droits réservés. Gianluca Tognon

TORNA SU
Shares

Utilizziamo i cookie per offrirti un'esperienza migliore e analizzare il traffico del sito. Continuando a utilizzare questo sito Web, l'utente acconsente all'utilizzo dei cookie in conformità con le nostre politiche

Privacy Preference Center

  • Politica sulla riservatezza
  • Politica dei cookie
  • Condizioni d'uso
  • Modulo di reclamo
  • Recita le informazioni sul mio account
  • Cancella il mio account
  • Esporta i miei dati

Consent Management

Continuando a utilizzare questo sito Web, l'utente acconsente all'utilizzo dei cookie in conformità con le nostre politiche

Politica sulla riservatezza

Required
Politica sulla riservatezza

Politica dei cookie

Required
Politica dei cookie

Condizioni d'uso

Required
Condizioni d'uso

Modulo di reclamo

Required
Registra il tuo reclamo qui. Si prega di utilizzare questo modulo solo per reclami.

Recita le informazioni sul mio account

Required
Hai il diritto di rettificare i dati che ritieni siano errati o imprecisi. Per inviare la richiesta di rettifica dei dati che conserviamo su di te.

Cancella il mio account

Required
Se non vuoi che conserviamo i tuoi dati; Puoi farlo se non usi più un servizio o il tuo account

Esporta i miei dati

Required
Accedi ed esporta una copia dei dati delle informazioni del tuo account

Necessario

Determina se il visitatore ha accettato la casella del consenso sui cookie. Ciò garantisce che la casella del consenso sui cookie non verrà più presentata al momento del rientro

Cookies Used

_cmpQcif3pcsupported

Pubblicità

Si tratta di cookie utilizzati da Google AdWords per monitorare il rendimento della pubblicità e offrire pubblicità ai visitatori in base ai siti Web visitati in precedenza.

Cookies Used

ANID

analitica

Questi cookie sono utilizzati per raccogliere informazioni su come i visitatori utilizzano il nostro sito. Utilizziamo le informazioni per compilare report e per aiutarci a migliorare il Sito. I cookie raccolgono informazioni in forma anonima, compreso il numero di visitatori del Sito, da dove i visitatori sono giunti al Sito e le pagine che hanno visitato. Se non autorizzi questi cookie, non saremo in grado di includere la tua visita nelle nostre statistiche.

Cookies Used

_ga, _gat, _gid, UULE, fca_eoi_pagecount, 1P_JAR

Comportamentale

Google imposta un numero di cookie su qualsiasi pagina che include una mappa di Google. Sebbene non abbiamo alcun controllo sui cookie impostati da Google, sembrano includere una serie di informazioni per misurare il numero e il comportamento degli utenti di Google Maps.

Cookies Used

SID, SAPISID, APISID, SSID, HSID, NID

Subscribe to get email updates
Get the latest content first.
We respect your privacy.