Pasti che ti fanno dimagrire (e miti da sfatare)

Pasti che fanno dimagrire

Per perdere peso in maniera efficace non è sempre necessario l’esercizio fisico, e da solo non è assolutamente sufficiente per raggiungere questo obiettivo. La nostra saluta passa necessariamente attraverso quello che mangiamo, e cambiare le proprie abitudini alimentari deve essere il primo passo per poter perdere peso senza fare sacrifici.

In questo post troverai tante idee per preparare dei pasti nutrienti e bilanciati dal punto di vista nutrizionale, in grado di saziare la tua fame e di darti tutte le energie necessarie per lavorare o per studiare e che, in più, ti aiuteranno a perdere peso.

Questo sarà possibile modificando leggermente le tue abitudini alimentari e il tuo stile di vita, e ti stupirà molto sapere che tante cose che dai per scontate riguardo alla tua alimentazione sono inesatte o non sono così fondamentali come credi.

Nella prima parte di questo testo mi occuperò di “sbugiardare” alcuni luoghi comuni riguardanti l’alimentazione e ti darò dei consigli utili per poter organizzare al meglio la tua giornata. Molti si stupiscono quando scoprono che ci sono tantissime piccole cose che possono modificare e che danno enormi benefici dal punto di vista della nutrizione.

Iniziamo?

Ecco un paio di miti sull’alimentazione che scommetto ti spiazzeranno!

Mito nr. 1: Bisogna fare 5 pasti al giorno

Scommetto che per tanti anni ti hanno detto che si deve mangiare cinque volte al giorno: colazione, pranzo, cena e due spuntini.

E lo hai sempre fatto. La colazione, la merenda a metà mattina, poi il pranzo, la merenda alle cinque e poi la cena.

E se ti dicessi che dover mangiare cinque volte al giorno non è assolutamente inciso nella pietra? Anzi, spesso mangiare cinque volte al giorno è controproducente e ti farà solo ingrassare.

L’ideale è mangiare solo quando si ha fame, e non farlo per noia o solo per uno stimolo nervoso. Se mangi quando hai fame significa che il tuo corpo necessita di cibo. Se mangi solo per sfizio o noia, significa che quell’energia non è assolutamente vitale e che quindi non sarà bruciata immediatamente.

Ecco come ti ritroverai con quei chili di troppo che adesso vuoi eliminare.

Mangia solo quando hai davvero fame, e non quando ti annoi. Puoi quindi fare anche solo tre pasti al giorno, e non necessariamente cinque.

Mito nr. 2: Devi assolutamente fare colazione

Non necessariamente.

È vero che la colazione è molto importante per avere molta energia la mattina, ma non è scritto da nessuna parte che devi per forza farla non appena ti svegli, specie se non hai appetito. Ci sono persone che preferiscono non farla e scelgono invece di mangiare solo quando avvertono la sensazione di fame. Chi si costringe a mangiare contro voglia la mattina, spesso finisce per fare una colazione ricca di prodotti industriali dolci, che non sono il massimo per la salute.

Fare colazione (a casa o al bar) non è un obbligo, quindi se non ti va di farla non devi mangiare per forza. Molto meglio bere solo dell’acqua e poi mangiare durante la mattina, possibilmente un frutto e non un prodotto da forno industriale. L’importante è essere organizzati, se sai che ti verrà fame verso le 10, portati uno yogurt senza zucchero, della frutta secca o della frutta fresca o disidratata (non zuccherata).

Fai sempre scorta di frutta, verdura, legumi e frutta secca

Uno dei motivi per cui finisci per mangiare “schifezze” è il fatto che sono spesso l’unica cosa che hai a disposizione. In generale, è meglio tenere in dispensa (e magari anche in ufficio) una bella scorta di frutta e verdura fresca, legumi e frutta secca (noci, mandorle, nocciole). Queste ultime sono spesso molto salate; se non ami quelle al naturale puoi tostarle con il grill di casa, come faccio io.

Legumi secchi e frutta secca possono essere comprati mensilmente perché hanno una lunga durata. Invece, frutta e verdura sono altamente deperibili e vanno consumati rapidamente. Non puoi fare una scorta mensile, ma puoi acquistare delle verdure surgelate e conservarle in freezer. La frutta può essere fatta a pezzetti e congelata. Potrai usarla per preparare dei sorbetti semplicemente frullandola. Cerca di acquistare solo frutta e verdura che riesci a mangiare prima della prossima spesa per non doverla buttare via. Non è solo un gesto di rispetto per chi non ha la tua stessa fortuna, ma è anche il modo migliore per non buttare via denaro.

Quando fai la spesa, resisti alla tentazione di prendere più cibo del necessario, specialmente merendine, snack dolci e salati e salatini. Averli in casa è una fortissima tentazione che devi combattere, specialmente durante la fame “nervosa” (dove non si mangia per fame, ma per noia o stress). Sapere che hai un mega pacco di biscotti alle gocce di cioccolata che ti aspetta in dispensa è un pensiero che può metterti in difficoltà se vuoi perdere peso e hai un attacco di fame nervosa.

Quindi non comprare mai nulla che non sia strettamente necessario. L’occasione di mangiare un dolce prima o poi si presenterà comunque, ad esempio ad una festa di compleanno.

Come vedi, ci sono delle cose che credevi vere ma che non lo sono, e posso dirti che la lista sarebbe lunghissima, ma non è questo il punto di questo articolo.

L’obiettivo dell’articolo è infatti quello di darti le informazioni migliori per creare pasti nutrienti e che non fanno ingrassare. Cerca sempre di cucinare i tuoi pasti, evitando cibi precotti o surgelati. I cibi che cucinerai saranno più buoni e bilanciati, e inoltre sarà divertente prepararli.

Pasti che fanno dimagrire

Idee per la colazione

La colazione è un pasto importante, anche se, come già detto, non devi sentirti in obbligo di farla non appena svegliato se non hai proprio appetito. Ad ogni modo, questo non significa accontentarsi di una merendina industriale e di una tazza di latte.

Ci sono molte idee per avere una colazione sana e nutriente, che può dare tantissime energie per affrontare nel modo migliore una giornata. Posso suggerirti di svegliarti qualche minuto prima per poter preparare una bella colazione nutriente (magari mangiando meno alla sera, in modo da avere più appetito alla mattina, oltre che a favorire la digestione serale) e adatta per la tua dieta.

Dimentica i prodotti industriali come i cornetti o i muffin, perché ci sono tanti altri modi per fare ottime colazioni nutrienti.

Ecco tutti i miei consigli per preparare una prima colazione nutriente e gustosa:

  • Per quanto riguarda le bevande, il tè è perfetto in ogni variante (dal tè nero a quello verde, o anche quello deteinato), ma va bene anche il caffè (sia normale che decaffeinato), o le tisane (di tutti i tipi, da quelle fatte su misura in farmacia fino a quelle da erboristeria e da supermercato). Si può anche bere del latte vaccino o del latte vegetale, come quello di soia o il latte di riso (si trovano al supermercato tranquillamente) purché scegli dei latti vegetali senza zuccheri aggiunti.
  • Puoi anche bere anche una spremuta o un centrifugato di frutta fresca di stagione. Cerca di non bere i succhi di frutta industriali, ma frulla la frutta che hai comprato. È molto più salutare e con un frullatore puoi realizzare una bevanda che può essere bevuta per tutto il giorno.
  • Al posto delle merendine e dei biscotti ricchi di zucchero prova a mangiare della frutta fresca o della frutta secca (noci, mandorle, nocciole, pistacchi, arachidi, eccetera).
  • Puoi anche provare a mangiare della frutta disidratata senza zucchero.
  • Se vuoi mangiare dei cereali, assicurati che siano integrali, oppure scegli i fiocchi d’avena o il muesli.
  • Puoi mangiare anche delle barrette fitness ai cereali.
  • Se scegli di mangiare uno yogurt, mangia quello magro o greco.
  • Se ti piacciono i pancakes, preparali con la farina di ceci e farciscili con una marmellata senza zucchero o della crema di mandorle o nocciole al 100%; non usare il cioccolato spalmabile.

Questi cibi sono adatti alla nostra colazione tradizionale, quella dolce. Ci sono però persone e culture che preferiscono fare una colazione salata. Personalmente mi piace molto, ecco perché ho elaborato una serie di consigli anche per te.

Eccoli:

  • Per le bevande vanno bene quelle della colazione dolce.
  • Se mangi le uova puoi mangiarle strapazzate, sode o cotte alla coque.
  • Un’altra idea é il pane tostato (senza esagerare) con il salmone o l’avocado.
  • Una fetta di pane tostato con del formaggio a scaglie e una punta di marmellata sono la fine del mondo!
  • Le verdure grigliate vanno bene. Puoi anche usare l’hummus di ceci per farcire il pane.
  • Evita gli affettati e la carne processata già di mattina.

Se hai intenzione di fare uno spuntino a metà mattinata allora non è necessario fare una colazione abbondante. In caso contrario, puoi mangiare qualcosa in più, senza esagerare.

Quando viaggio faccio sempre una abbondante colazione salata in albergo e poi non ho più fame fino a cena, mi basta fare uno spuntino a metà giornata. Prova anche tu, è un ottimo modo per evitare di mangiare le cose che puoi comprare quando sei in giro, che spesso sono le più malsane.

Pasti che fanno dimagrire

Idee per pranzi e cene sani

Il pranzo e la cena sono i due pasti fondamentali della giornata. Io suggerisco sempre di bilanciarli al meglio e di variare spesso le pietanze che si mangiano. Se possibile cerca sempre di mangiare a casa o in un locale, in modo da limitare al massimo il consumo di panini e di affettati.

L’estate puoi anche mangiare molta più frutta oppure delle insalate di riso e variare molto di più rispetto all’inverno.

Queste sono alcune idee per pranzi e cene sani che prescrivo nelle mie diete. Come vedrai, sono molto variegate e possono adattarsi facilmente allo stile di vita di tutti.

Esempi di pranzi sani

Pranzo #1

In questo pranzo mi sono concentrato solo sul secondo piatto, abbandonando la tradizione che associa la pasta al pranzo. I carboidrati possono essere assimilati attraverso il pane (e io suggerisco sempre di fare una scelta: mangiare la pasta oppure mangiare il pane, sconsiglio vivamente a tutti di mangiare sia la pasta che il pane nello stesso pasto, a meno di non fare due mezze porzioni).

Ecco in cosa consiste questo pasto:

  • Un secondo di carne o pesce cucinato in modo leggero. Questo significa non fritto (il fritto è una cottura molto gustosa, non lo posso negare, ma non è il massimo per la salute e quindi suggerisco di usarla il meno possibile). L’ideale è una cottura al vapore. Suggerisco carne bianca e non rossa.
  • 80 grammi di pane (un paio di fette circa), possibilmente pane integrale.
  • Frutta di stagione (150 grammi).
  • Contorno di verdura di stagione (200 grammi).
  • Per condire usa olio extravergine, aceto o succo di limone.

Pranzo #2

In questo pasto invece mi concentro sulla pasta e su un contorno di legumi. Può essere un pranzo più “pesante” rispetto a quello precedente, ma è ottimo per chi deve affrontare un pomeriggio di lavoro e di attività fisica.

Come puoi vedere, data la presenza della pasta, ho eliminato il pane.

Ecco in cosa consiste questo pasto:

  • 50-80 grammi di pasta (se è integrale è anche meglio) o di riso, condita con un sugo leggero. Va bene un pesto, o un semplice sugo al pomodoro. Non vanno bene sughi troppo oleosi o pesanti, come un ragù alla salciccia. Puoi anche mangiare la pasta condita solo con olio extravergine e parmigiano.
  • 100 grammi di legumi a scelta (ricordati che sgocciolati perdono circa la metà del peso). Tutti i legumi vanno bene e puoi anche cucinarli insieme alla pasta (ad esempio, pasta e fagioli).
  • 150 grammi di frutta di stagione.
  • 200 grammi di verdura mista.
  • Per condire usa olio extravergine, aceto o succo di limone.
Pasti che fanno dimagrire

Esempi di cene sane

Tante persone commettono un grosso errore quando cenano. Per chi lavora questo è il momento della giornata dove possono mangiare di più (spesso infatti si pranza al volo o con un panino), e quindi si ha la tendenza ad abbondare con le porzioni.

Abbondare troppo è negativo, specialmente se si è già mangiato diverse volte durante il corso della giornata (nel senso che hai fatto colazione + spuntino + pranzo + secondo spuntino). In questo caso è meglio preferire una cena leggera rispetto a un pasto troppo abbondante. Se avrai ancora fame potrai mangiare qualcosa dopo cena.

Cena #1

Una cena nutriente e in grado di saziare davvero molto, e che non richiede un grande sforzo in cucina.

  • 150 grammi di gnocchi (l’ideale sarebbero quelli fatti in casa, ma quelli freschi vanno bene), conditi con un cucchiaio di pesto.
  • Contorno di 200 grammi di verdure di stagione.
  • 150 grammi di frutta di stagione.
  • Per condire usa olio extravergine, aceto o succo di limone.

Cena #2

In questa cena ho inserito il pesce, spero che questa cena possa piacerti.

  • Crocchette al salmone (anche in questo caso contattami se vuoi la ricetta). Saranno cotte al forno e quindi più salutari e leggere rispetto alla frittura.
  • 200 grammi di patate al forno.
  • 200 grammi di verdura di stagione come contorno.
  • 150 grammi di frutta di stagione.
  • Per condire usa olio extravergine, aceto o succo di limone.

Queste cene (e pranzi) sono intercambiabili tra di loro, e puoi anche scombinare gli ingredienti. Per esempio, al posto del risotto con i carciofi puoi anche mangiare il riso in bianco e un contorno di carciofi.

Pasti che fanno dimagrire

Idee per spuntini sani

Lo spuntino non deve essere un sostituto del pasto, deve solo permetterti di arrivare al pranzo (o alla cena) senza morire di fame, il che potrebbe portarti a commettere una serie di errori come mangiare troppo in fretta, oppure ordinare più cibo del necessario.

Lo spuntino può essere consumato in ogni momento della giornata e puoi farlo in modo salutare oppure no.

Merendine industriali, porzioni di cibo fritto, gelati, biscotti, cioccolata, pizze fritte o focacce ripiene e tanti altri alimenti che puoi comprare al bar o al supermercato sono tutti spuntini che noi tutti abbiamo mangiato almeno una volta nella vita (e che molti consumano tutt’ora). Sono buoni, è innegabile, sono economici, ma sono anche cibi ricchi di zuccheri, grassi e farine raffinate, e quindi non sono l’ideale per chi vuole mangiare bene e perdere peso.

Se proprio vuoi mangiare questi prodotti, fallo solo una volta a settimana, in un giorno che puoi dedicare ai “peccati di gola”, ovviamente senza esagerare.

Un frutto è un ottimo spuntino, ma puoi anche portarti qualcosa da casa.

Ho preparato una piccola lista di spuntini che sono perfetti in qualsiasi momento della giornata e che non ti faranno mai arrivare al pranzo con troppo appetito.

Ecco la mia lista degli spuntini gustosi:

  • Frutta fresca o frutta disidratata senza zucchero.
  • Una vellutata di verdure da consumare fredda (se sei in casa).
  • Porridge d’avena.
  • Frullato di frutta e verdura.
  • Un uovo sodo che puoi anche portare da casa.
  • Una fetta biscottata o una galletta con crema di mandorle o nocciole al 100%.
  • Un pezzetto di grana
  • Frutta secca (noci, mandorle, arachidi, pistacchi, ecc).
  • Yogurt bianco magro o intero.
  • Verdura.
  • Lupini.
  • Un bicchiere di latte.
  • Una barretta ai cereali senza zuccheri aggiunti.

Come vedi non ci sono dolci o snack zuccherati. Puoi variare questi spuntini se non vuoi mangiare sempre le solite cose. Puoi portare da casa uno di questi spuntini oppure farli mentre sei a casa e mangiarli quando vuoi.

Ti voglio incoraggiare a mangiare principalmente frutta fresca o della frutta secca, cercando di abbandonare pane, pizza e panini. Cerca di limitare il consumo di carboidrati per il pranzo e per la cena, mentre per lo spuntino privilegia qualcosa che può essere mangiato velocemente, che non è pesante e che riesce a dare lo stesso dell’energia.

Se hai voglia di uno snack dolce puoi mangiare un pezzo di cioccolato fondente, ma non esagerare.

Pasti che fanno dimagrire

Idee per panini e insalatone

Uno dei miei primissimi consigli è stato quello di cercare di cucinare sempre i tuoi pasti, sia per risparmiare denaro, sia per permetterti di mangiare cibo genuino e cotto al momento. Ma so bene che tante persone lavorano lontano da casa e non hanno il tempo di rincasare, cucinare il pranzo (o mangiarlo se è già cucinato da un’altra persona) e poi tornare al lavoro. Il tempo è poco, si dovrebbe mangiare velocemente e male, e quindi il gioco non vale la candela.

Quindi spesso si è costretti a portare da casa dei panini o delle insalatone, e seguire una dieta diventa più difficile, giusto?

No, sbagliato.

Infatti ho preparato delle ricette molto gustose e dietetiche per mangiare dei panini gustosi e sani, e lo stesso vale per le insalatone!

Il trucco è quello di rimuovere gli affettati dal panino e di mangiarli il meno possibile. Puoi mangiarli una volta a settimana, non di più, dando la precedenza al petto di pollo, al petto di tacchino o alla bresaola. Cerca di evitare gli affettati più grassi e speziati, oppure mangiali solo una volta al giorno.

Per il pane, io preferisco il pane integrale. Non amo il pane industriale confezionato e il pan carré, ma puoi usarlo ogni tanto se proprio non hai alternative.

Ecco con cosa puoi farcire un buonissimo panino senza gli affettati!

  • Avocado spalmato sul pane, con aggiunta di gamberetti e di verdura.
  • Avocado, peperone (non troppo, è un sapore molto coprente), formaggio spalmabile e un pizzico di pepe.
  • Melanzane grigliate, salsa ai funghi (da mettere sopra alle melanzane che “assorbono” il sapore) e qualche foglia di lattuga fresca.
  • Paté di olive e verdure sott’olio.
  • Affettati di legumi (si trovano nel reparto vegan del supermercato o nei negozi Bio).
  • Salmone e Philadelphia.
  • Pasta d’acciughe, mozzarella e zucchine grigliate.
  • Hummus di ceci e pomodorini (o passata di pomodoro).
  • Tofu (formaggio giapponese) e cetrioli.
  • Uova sode, pomodori, lattuga.
  • Il classico panino pomodoro e mozzarella. Si può anche aggiungere della lattuga.
  • Crema di fave e formaggio.
  • Farinata e pomodoro.
  • Burger di fagioli.
  • Gorgonzola, ricotta e mandorle tritate.

Come vedi è possibile realizzare degli ottimi panini senza affettati sostituendoli con verdure, pesce e formaggi. Mangiare sano senza dover fare tante rinunce è possibile, basta solo avere il desiderio di sperimentare in cucina e di provare nuovi accostamenti. Anche io ero scettico sul risultato di alcune mie idee per dei panini, ma poi ho provato e sono rimasto senza parole.

Prova a inventarti qualche panino creativo senza affettati, e fammi sapere come è andata!

Se invece vuoi delle insalate, allora c’è sicuramente l’imbarazzo della scelta.

Il bello delle insalate è che sono davvero facili da preparare, sono molto economiche e si abbinano bene con tutto. Puoi prepararle la mattina prima di andare al lavoro e mangiarle per pranzo o come spuntino durante tutta la giornata. Come base puoi usare dell’insalata verde o dell’insalata mista. Cerca di comprarla fresca, o in alternativa prendi quella in busta al supermercato, stando facendo sempre attenzione a leggere la data di scadenza. Cerca di non comprare prodotti troppo vicini alla scadenza.

Nel corso del tempo ho creato delle ottime insalatone con tantissimi ingredienti diversi. Queste sono le mie preferite, e se ti interessano le ricette non esitare a contattarmi.

  • Insalata greca con feta, olive nere, pomodori, cipolle e cetrioli.
  • Insalata con funghi e gamberetti.
  • Insalata di tonno e fagioli.
  • Insalata con tonno e mozzarella.
  • Insalata con quinoa, noci e avocado.
  • Insalata con salmone, spinaci e finocchio.
  • Insalata con gamberetti, mais e verdure.
  • Insalata verde con scaglie di parmigiano e pomodorini.
  • Insalata con tonno, ceci e verdure miste.
  • Insalata verde con uova sode, mandorle e acciughe.
  • Insalata con uova, crostini di pane e mandorle.
  • Insalata con riso, zenzero e zafferano. Si può mettere anche del petto di pollo.
  • Insalata con mango, avocado e carote.
  • Caesar salad: pollo grigliato, scaglie di grana, crostini di pane, lattuga romana.
  • Insalata con spinaci, mela verde e speck.

In alternativa, se non ami troppo le insalate, puoi usare del riso come base e condirlo con tutto quello che ti piace, per esempio:

  • Pomodoro e mozzarella.
  • Legumi e sott’olio.
  • Pesto, pomodorini e salmone.
  • Riso venere e gamberetti.
  • Alla cantonese (piselli, uovo e prosciutto cotto).
  • Salmone e zucchine.
  • Mozzarella, zucchine e tonno.
  • Tonno e uova sode.
  • Avocado e salmone.
  • Tonno, zucchine e succo di limone.
  • Tonno, fagioli e pomodori.
  • Salmone e rucola.

Questi sono tutti perfetti piatti estivi, che puoi anche preparare la sera e portare via con te la mattina per essere consumati a pranzo o durante la giornata.

Pasti che fanno dimagrire

L’insalata di inizio pasto

Cosa intendo per insalata di inizio pasto?

È uno dei modi migliori per mangiare e non prendere peso.

Uno dei grandi problemi del pranzo (o della cena) è che quando arriva l’ora di mangiare si è ormai super-affamati e questo spinge le persone a mangiare molto più del necessario, spesso in modo sbagliato.

L’insalata a inizio pasto è molto utile per riempire immediatamente lo stomaco con del cibo salutare e a basso contenuto calorico. Ti permette di consumare molto meno cibo calorico. Con un’insalata di inizio pasto e un primo o un secondo piatto si può avere un pasto molto completo.

Che insalata scegliere?

Una semplice insalata verde è già un buon passo avanti, ma puoi aggiungere anche dei semi e delle verdure più croccanti (peperoni crudi, finocchi) che ti faranno masticare di più e, quindi, faranno arrivare il senso di sazietà prima. Se mangi in ufficio, puoi portarla da casa se pranzi al sacco, oppure ordinarla come antipasto al ristorante.

Mangiare verdura a inizio pasto ti aiuterà a saziarti e a mangiare molto meno cibo. Le verdure devono entrare a far parte regolarmente della tua alimentazione, dato che sono molto nutrienti e dei veri toccasana per la tua salute. La cosa importante è quella di mangiare sempre delle verdure di stagione.

Pasti che fanno dimagrire

Sei intollerante al glutine?

Negli ultimi anni si è sviluppata una grande attenzione verso i soggetti che sono affetti da intolleranza al glutine.

Si tratta di un problema che affligge l’1% della popolazione mondiale e che non riescono a tollerare il glutine contenuto in molti cibi, pur non essendo celiaci. Ad oggi non è ancora stata trovata una cura efficace a questo problema, e l’unica cosa da fare è quella di evitare di mangiare tutti i cibi che lo contengono.

Ma quali sono i cibi che contengono glutine?

Ti stupirà sapere che ce ne sono tantissimi.

  • Frumento
  • Kamut
  • Farro
  • Orzo
  • Semola
  • Cous Cous
  • Gnocchi di patate (non per la presenza della patata, ma per quella della farina)
  • Birra
  • Dado da brodo
  • Brodo in scatola (quello del supermercato)
  • Crostini di pane (preparati con farina di frumento)
  • Pangrattato (suggerisco per chi è celiaco di sostituirlo con il pangrattato di ceci secchi)
  • Alimenti fritti
  • Caramelle
  • Patatine e snack salati
  • Condimenti per insalata
  • Salsa di soia

Come vedi, ci sono tanti alimenti che contengono glutine. La maggior parte dei cibi che è presente nell’elenco qui sopra ha al suo interno del frumento o qualche derivato di farina (o degli additivi), e questo li rende pericolosi per chi è intollerante al glutine.

Ci sono tre categorie di intolleranza al glutine:

Classica: Si tratta dell’intolleranza più comune, che genera una perdita di peso, attacchi di diarrea ogni volta che si mangia qualcosa che contiene glutine, malassorbimento di vitamine che devono essere assunte tramite degli integratori.

Atipica: Si definisce atipica perché non ha sintomi gastrointestinali (o sono presenti solo in minima parte), ma è molto pericolosa perché causa anemia, artrite, rischio di infertilità e sintomi neurologici.

Asintomatica: Soffri di intolleranza ma non manifesti nessun sintomo. Si può individuare solo facendo un attento screening.

L’intolleranza al glutine può essere ereditaria, quindi ti consiglio di fare delle analisi se hai un genitore, un fratello o un parente prossimo intollerante al glutine.

Come già detto, al momento la scienza non è ancora riuscita a trovare una soluzione per sconfiggere l’intolleranza al glutine, quindi, almeno fino a quando non si riuscirà a sviluppare una cura efficace, l’unica cosa da fare è quella di non mangiare mai più alimenti con il glutine. Puoi comprare del cibo nei negozi bio, in quelli specializzati nel cibo senza glutine o al supermercato, cercando l’apposita sezione o controllando con attenzione le etichette dei prodotti in vendita.

Puoi anche trovare molti ristoranti che offrono cibi senza glutine nella tua città, ti basterà fare una ricerca sul web, e lo stesso vale anche per tantissime pizzerie.

Posso capire che non sarà facile modificare delle abitudini alimentari ben radicate, ma è l’unica cosa da fare per proteggere la tua salute e aspettare che la scienza sconfigga questo problema.

Non disperare, ci sono tantissime cose che puoi mangiare senza problemi se sei intollerante al glutine:

  • Pane, pasta e pizza realizzati con farine senza glutine
  • Carne (basta che non sia stata infarinata durante la produzione)
  • Pesce (anche questo basta che non sia stato infarinato durante la produzione)
  • Frutta
  • Verdura (molte persone intolleranti al glutine diventano vegane o vegetariane)
  • Riso
  • Patate (ma non le patatine snack)
  • Latte
  • Tutti i legumi
  • Mandorle
  • Grano saraceno
  • Mais
  • Amido di mais (o maizena)
  • Quinoa
  • Sorgo
  • Teff
  • Succhi di frutta
  • Vino
  • Bevande gassate (coca-cola e simili)

Se sei intollerante al glutine (o sospetti di esserlo), ti invito a non prendere nessuna iniziativa personale nell’assaggiare i cibi, ma di contattarmi per poter parlare assieme del problema e studiare una dieta personalizzata, una volta che avremo confermato insieme la tua intolleranza.

Anche se è un problema fastidioso, puoi comunque mangiare tanti ottimi piatti, anche grazie alla maggiore sensibilità delle persone verso questo problema.

Pasti che fanno dimagrire

Un giorno detox una volta a settimana

Cosa si intende per “giorno detox”?

Una giornata dove mangerai solo alimenti leggeri e che possono purificare il tuo corpo dalle tossine negative e dalla cattiva alimentazione. Non è una dieta, e non è finalizzata al dimagrimento, ma solo una giornata in cui fai riposare il tuo apparato digerente.

Esempi di attività detox possono essere:

  • Praticare sport all’aria aperta.
  • Leggere un libro di crescita personale.
  • Fare meditazione.
  • Praticare yoga.
  • Abbandonare delle cattive abitudini (come il fumo o il consumo di alcool).
  • Bere molta più acqua.
  • Abbandonare i succhi di frutta industriali in favore di centrifugati fatti in casa.
  • Dormire di più.
  • Dedicare meno tempo a passatempi tossici o social network.

Il detox è oggetto di diverse controversie nel settore medico. Personalmente non consiglio mai una dieta solo detox ai miei clienti, ma dedicare un giorno a settimana a queste attività è un ottimo modo per ripulire l’organismo e perdere peso. Le cose che si fanno in questa giornata detox possono diventare delle abitudini da mantenere nel corso del tempo e migliorare la qualità di vita.

Per quanto riguarda l’alimentazione, questo è un esempio di giornata detox, in cui assumerai un numero minimo di calorie:

  • Colazione con un frullato di verdure (ce ne sono diversi di interessanti e depurativi, contattami per avere delle ricette).
  • Spuntino con tisana, tè zuccherato o succo di pomodoro (si trova anche al supermarket).
  • Pranzo con insalatona o vellutata di verdure (per esempio zucchine e patate, o porri e patate).
  • Cena con altra insalata o con vellutata di verdure.
  • Per le bevande: molta acqua, tisane, birra analcolica, succo di pomodoro, bevande senza zucchero.

Come puoi vedere, si tratta di un menù molto leggero, che puoi seguire al massimo un giorno a settimana, quando sei a casa e non devi fare attività pesanti. Sentirai il tuo corpo diventare più leggero e purificato, e potresti integrare alcune di queste attività nella tua vita di tutti i giorni (per esempio bere bevande senza zucchero).

Pasti che fanno dimagrire

Idee per quando viaggi

L’ideale sarebbe sempre mangiare in casa, ma non sempre è possibile farlo, specialmente per chi si sposta molto per lavoro e quindi deve mangiare nei ristoranti, sia da solo che con altre persone. Ho conosciuto tante persone che, per questo stile di vita, hanno avuto problemi allo stomaco e hanno preso molto peso, soprattutto perché chi viaggia spesso fa anche poca attività fisica.

Ho quindi pensato di aggiungere a questo post alcuni consigli per chi viaggia spesso per lavoro e quindi non può cucinarsi il proprio cibo. Ecco come non ingrassare anche se si mangia spesso al ristorante:

  • Ordina subito un’insalata per iniziare il pasto.
  • Limita al massimo l’assunzione di carboidrati come pane e grissini. Se hai ordinato la pasta allora non toccare il pane, anche se hai fame.
  • Non ordinare più di un piatto alla volta. Il primo piatto potrebbe saziarti a sufficienza e il rischio sarebbe quello di dover consumare del cibo che non vuoi mangiare, abbuffandoti, o non mangiandolo per niente (sprecando sia cibo che denaro). Se hai ancora fame dopo il primo piatto, puoi ordinare un secondo o un contorno sul momento.
  • Non avere fretta quando mangi. Prenditi il tuo tempo e smetti quando senti che non hai più fame.
  • Se dormi in albergo allora fai una bella colazione abbondante in modo da non dover mangiare obbligatoriamente a pranzo.
  • Non andare in locali con apericene o buffet, perché sicuramente mangerai più del necessario, anche solo per la tentazione di vedere tutto quel cibo davanti a te.
  • Se possibile ordina del brodo o delle vellutate.
  • Non mangiare al fast food e non esagerare con i cibi fritti.

Questo conclude la carrellata dei miei consigli per dimagrire. Se hai dubbi di ogni tipo non esitare a contattarmi. Io sono a tua completa disposizione!

Gianluca Tognon

Gianluca Tognon

Gianluca Tognon è un biologo specializzato in scienza dell’alimentazione. Ha lavorato per diversi anni come ricercatore presso l’Università di Göteborg in Svezia ed è docente presso l'università di Skövde in Svezia. In Italia ha pubblicato cinque libri su diversi temi legati all’alimentazione e alla nutrizione ed è co-autore di numerose pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali.

Leave a Replay

About Me

I’m an Italian nutrition coach, speaker, entrepreneur and associate professor at the University of Gothenburg. I started MY career as a biologist and spent 15 years working both in Italy and then in Sweden.

Recent Posts

Sign up for our Newsletter

We never send Spam

TORNA SU
Shares