Frutta dopo i pasti: fermenta troppo?
Frutta dopo i pasti: sì o no? Uno dei principali argomenti di discussione nel mio studio di nutrizionista a Lodi ma anche una “leggenda metropolitana” che ruota attorno alla frutta è che la frutta mangiata dopo i pasti favorisce la fermentazione, il gonfiore addominale e rallenta la digestione.
È sconsigliato, quindi, mangiare frutta dopo i pasti?
Assolutament no, anzi! Nessuno studio ha mai mostrato che mangiare la frutta dopo i pasti favorisca la fermentazione, o rallenti la digestione, con la conseguente sensazione di gonfiore. Può succedere, ma solo a persone che hanno delle patologie che li rendono predisposti, come il meteorismo. Ma anche in questi casi il motivo in genere non é rappresentato dalla frutta, ma dal fatto che l’alimentazione nel suo complesso deve essere modificata al fine di renderla più salutare per l’intestino e per la flora batterica intestinale.
Tutto può fermentare nell’intestino, e non sempre è una cosa negativa, soprattutto quando si ha una sana flora batterica intestinale.
Quali sono i vantaggi del mangiare la frutta dopo i pasti?
A dir la verità, piuttosto che dopo, io consiglierei di mangiarla durante o all’inizio dei pasti. La frutta infatti è ricca di vitamine e componenti antiossidanti, e mangiarla durante i pasti aiuta a sentirsi sazi prima, consumando meno pane, pasta o carne. La frutta è anche considerata un “fine pasto”, e funziona da dessert sostituendo quel pezzetto di cioccolato o la fetta di torta a cui fai fatica a rinunciare.
Vuoi saperne di più e avere delle informazioni su come integrare al meglio la frutta nella tua dieta? Hai bisogno di consigli personalizzati per migliorare il tuo stile di vita e intraprendere un percorso nutrizionale con un professionista serio e preparato?
Prenota subito un appuntamento con me e sarò felice di aiutarti a ritrovare il benessere alimentandoti in maniera più sana!