30 idee per merende senza glutine adatte anche ai bambini

merende senza glutine

Nell’ultimo periodo si è posta molta più attenzione al problema delle persone affette da intolleranza al glutine e in commercio sono apparsi sempre più merende senza glutine pensate per risolvere le esigenze di queste persone.

Prima di parlare delle mie idee per una merenda senza glutine è doveroso spendere qualche parola per spiegare cosa è il glutine e che cosa succede alle persone che sono intolleranti, e cosa fare per gestire al meglio questo problema.

Cosa è il glutine?

cos'é il glutine
wheat cartoon with signboard isolated on white background

Quando parliamo di glutine intendiamo un complesso alimentare che è costituito prevalentemente da delle proteine. Si trova in molti tipi di cereali (ma non in tutti, questo è molto importante) e ha due funzioni principali: la prima è quella di nutrire l’embrione del seme durante la germinazione e poi si occupa di fornire le proprietà elastiche necessarie per il processo di lievitazione naturale, specialmente dopo essere entrato in contato con dell’acqua.

Nell’industria e nella panificazione domestica si possono effettuare delle lavorazioni per eliminare il glutine (se non tutto almeno una considerevole percentuale) durante il processo di lievitazione, ma per chi è intollerante è meglio usare dei cereali che non lo contengono di base in modo da minimizzare tutti i rischi.

Gli alimenti che contengono glutine naturalmente sono:

  • Frumento
  • Orzo
  • Segale
  • Avena
  • Farro
  • Kamut
  • Spelta
  • Tricale

Alimenti che invece non contengono il glutine sono:

  • Amaranto
  • Grano saraceno
  • Riso
  • Mais
  • Miglio
  • Legumi (fagioli, lenticchie e piselli)
  • Castagne e farina di castagne
  • Patate
  • Sesamo
  • Soia
  • Tapioca
  • Sorgo
  • Tutti i tipi di carne
  • Pesce
  • Uova
  • Prosciutto crudo
  • Frutta
  • Frutta secca
  • Frutta sciroppata

Bisogna fare estrema attenzione a non mescolare gli alimenti che hanno il glutine e quelli che non lo contengono perché possono danneggiare chi ne è intollerante. Allo stesso modo tutte le preparazioni con e senza glutine devono essere preparate con utensili diversi per non rischiare di mescolare delle parti di cibo con e senza glutine tra di loro. Una dimenticanza può causare delle reazioni allergiche nelle persone che sono intolleranti. È una cosa da tenere a mente per quando si dovranno preparare delle merende per persone intolleranti al glutine che sono assieme a chi invece non ha nessun tipo di problema.

Intolleranza al glutine

cos'é l'intolleranza al glutine

Chi soffre di celiachia o di intolleranza al glutine ha sviluppato una alterata reazione intestinale verso questo nutriente, con delle conseguenze talvolta simili a quelle di chi è intollerante al lattosio.

Chi è intollerante al glutine o soffre di celiachia deve stare molto attento a quello che mangia, ma non corre nessun tipo di pericolo se viene a contatto con alimenti che contengono il glutine in altri modi, ad esempio cucinando per altre persone.

Al momento sappiamo che si è celiaci per una predisposizione genetica e ne soffrono persone di tutte le età, anche se è più probabile che il disturbo inizi a manifestarsi molto presto.

È tuttavia difficile dire che ci sia un sintomo (o una determinata sintomatologia) preciso che permetta di capire immediatamente che una persona sia intollerante al glutine o celiaca. I sintomi di chi è intollerante al glutine sono abbastanza generici e senza delle analisi attente che hanno lo scopo di individuare proprio quel problema preciso non è sempre facile capirlo e possono essere confuse con altre intolleranze o con delle patologie intestinali.

I sintomi sono questi, e sono aspecifici, ossia possono essere anche ricollegabili ad altre patologie:

  • Dolore e sensazione di disagio nel tratto digestivo.
  • Una costipazione cronica da risolvere con farmaci lassativi.
  • Diarrea cronica.
  • Difetti nella crescita dei bambini.
  • Anemia.

Si tratta di sintomi che possono essere anche collegati a altre malattie o disturbi intestinali e difficilmente una persona è portata a pensare di non poter tollerare il glutine dopo un attacco di diarrea. Se il problema si dovesse presentare molto di frequente allora è meglio consultare un medico cercando di tenere nota di quello che si è mangiato nei giorni precedenti. Ci sono una serie di esami che possono essere prescritti per capire se l’origine del problema sia proprio l’intolleranza al glutine, come una biopsia intestinale, anche se è un test decisamente molto invasivo.

Al momento non esiste un farmaco in grado di curare la celiachia o l’intolleranza al glutine e quindi l’unica cosa da fare è cercare un sistema per poter convivere nel modo migliore con questo problema e minimizzare tutti i rischi. Questo significa fare estrema attenzione alle cose che si mangiano, eliminando tutti gli alimenti che contengono il glutine.

Non è sicuramente una condizione facile ma il crescente numero di persone che hanno scoperto di essere celiaci o intolleranti al glutine ha portato alla massiccia distribuzione di diversi alimenti che ne sono privi e ci sono ristoranti e pizzerie che offrono piatti senza glutine per chi é costretto ad evitarlo. Nelle grandi città ci sono anche dei negozi che vendono solo questi alimenti. È difficile fare sempre attenzione a tutto e rinunciare a diversi alimenti, ma fortunatamente la situazione sta migliorando e diverse rinunce non sono più necessarie.

Vari consigli per gestire l’intolleranza al glutine

merende senza glutine

Ecco alcuni consigli utili per gestire l’intolleranza al glutine nel modo migliore:

  • Leggi attentamente le etichette di tutti i prodotti. I brand che propongono prodotti privi di glutine devono avere un logo con una spiga sbarrata.
  • Usa utensili per cucinare piatti con glutine e altri utensili per cucinare quelli senza. Non mescolarli mai.
  • Non riciclare l’olio per fritture con cui hai fritto cibi impanati.
  • Non riciclare l’acqua di cottura dove sono stati cotti alimenti con glutine.
  • Al ristorante specifica l’intolleranza e chiedi sempre in che modo vengono cotti gli alimenti.
  • Puoi recarti in farmacia per acquistare dei prodotti specifici anche con prescrizione medica.
  • Essere intollerante al glutine non significa non poter mangiare piatti buonissimi, basta solo fare attenzione. Puoi mangiare frutta, carne, pollo, pesce, formaggio, uova e molto altro ancora. Non devi assolutamente sentirti a disagio per questo problema.
  • Esistono siti e community sui social dove si possono trovare liste dei migliori ristoranti e negozi per comprare prodotti senza glutine nella tua zona.
  • Ricordati che anche alcuni alcolici contengono glutine, la birra su tutti dato che è prodotta con il malto. Puoi bere alcolici come il vino bianco o rosso, il porto e i liquori. Devi evitare le birre (a meno che non siano senza glutine), la vodka e il whisky.
  • Pulisci con estrema attenzione la cucina prima di cucinare cibi senza glutine. Potrebbe sembrarti un eccesso di prudenza, ma bastano anche pochissime tracce di glutine per scatenare reazioni.
  • Diverse salse possono contenere tracce di glutine. Potresti eliminarle e trovare delle alternative molto più salutari: le spezie.

Ci sono tantissime ricette che si possono realizzare con i cibi che non contengono glutine e anche delle rivisitazioni di ricette classiche però con la variante senza glutine. Ho voluto elencare una serie di idee per delle merende altamente energetiche ma dietetiche e soprattutto senza glutine. Si possono preparare in pochi minuti con quello che si trova in dispensa e non danneggeranno in alcun modo la salute di chi è allergico al glutine.

Queste solo le mie idee:

Idee per merende senza glutine: le mie creazioni

merende senza glutine

Ecco tantissime idee diverse per dei cibi senza glutine. Si passa dalla frutta fino alle torte o anche a piatti più semplici. C’è veramente di tutto e sono sicuro che chiunque troverà dei cibi che apprezza!

  1. Un frutto: Un toccasana per la salute. Va bene qualsiasi tipo di mela, lavata con cura e poi sbucciata.
  2. Tortillas o patatine di mais con guacamole.
  3. Una tazza di latte (anche di mandorla o di soia, nella versione senza zuccheri aggiunti) con cereali senza glutine.
  4. Pretzels realizzate con farine senza glutine.
  5. Hummus di ceci: Si può usare come intingolo per la verdura, ad esempio dei rapanelli, del sedano, oppure delle stick di carota. I legumi non hanno glutine e i ceci sono molto nutrienti.
  6. Ceci arrostiti: Prendi tre tazze di ceci secchi (o il peso corrispettivo di ceci in scatola) e lasciali in ammollo tutta la notte nell’acqua, coprendoli con un panno. Questo passaggio non si applica ai ceci in scatola che sono già in ammollo. Il giorno dopo cuocere in acqua bollente con un cucchiaio di sale per circa un’ora. Fai scolare i ceci e poi mettili a marinare in una ciotola con olio extravergine (o olio vegetale), un pizzico di sale, peperoncino e curry. Mescola bene il tutto e poi metti i ceci in forno in una teglia per un’ora, facendo bene attenzione che non si brucino. È un piatto perfetto per una cena ma anche per una merenda.
  7. Farinata di ceci.
  8. Un cesto di popcorn fatto in casa. Io adoro la variante con formaggio e pepe. Basta far scoppiare i popcorn e poi, quando sono caldissimi, mettere poco formaggio e pepe e poi mescolare molto bene i popcorn in padella. Il formaggio si scioglierà mescolandosi col pepe e si attaccherà ai popcorn.
  9. Carotine crude.
  10. Patatine di barbabietola, preparate affettando una barbabietola cruda con un pelapatate e cuocendole queste chips al forno.
  11. Una macedonia di frutta.
  12. Cracker di riso integrali con burro d’arachidi.
  13. Succo di frutta al 100%.
  14. Una spremuta di arance.
  15. Uova sode.
  16. Cookies preparati con farine senza glutine, zucchero di canna e scaglie di cioccolato fondente.
  17. Torta di riso con farina senza glutine e cucinata nella variante senza liquore.
  18. Biscotti secchi senza zucchero.
  19. Una banana a fette servita con poco cioccolato fondente fuso.
  20. Frullato con banana e yogurt alla fragola.
  21. Frozen yogurt (attenzione che di solito è zuccherato!).
  22. Uno yogurt bianco con dei frutti di bosco.
  23. Uno smoothie di frutta e verdura.
  24. Un sorbetto di frutta senza zuccheri aggiunti (ho scritto di recente una guida con trenta idee per preparare sorbetti di frutta dietetici e nutrienti).
  25. Scaglie di parmigiano.
  26. Chips di mela disidratata.
  27. Insalata mista, preparata con verdure, semi e noci.
  28. Yogurt greco.
  29. Pizzetta express con farina senza glutine e Philadelphia per l’impasto, condito poi con passata di pomodoro, mozzarella e origano. Bisogna impastare insieme 250 grammi di Philadelphia, 50 grammi di burro, e 250 grammi di farina (senza glutine) fino a ottenere un composto omogeneo. Stendilo con il mattarello fino ad assottigliarlo (ma non molto) e poi con un bicchiere crea delle pizzette. Vanno condite con il pomodoro e l’origano e poi messe in forno 180°C per 10 minuti. Vanno tolte dal forno e guarnite con un pezzetto di mozzarella e poi infornate ancora per cinque minuti sempre a 180°C.
  30. Panisse (piatto ligure perfetto per l’aperitivo): 300 grammi di farina di ceci, 5 grammi di sale, 1 litro di acqua, pepe nero e abbondante olio per friggere. Mettere in una ciotola acqua, sale, pepe e la farina di ceci e mescolare fino a ottenere un composto giallo omogeneo. È meglio usare una frusta per mescolare e non fare a mano. Grazie al movimento costante della frusta si può evitare la formazione di grumi. Trasferisci il composto in un tegame e cuocere il composto a fuoco basso continuando a mescolare con la frusta fino a ottenere un composto molto più sodo. A questo punto puoi mescolare a mano di tanto in tanto fino a quando il composto non si staccherà dalle pareti della pentola. Metti il composto in una teglia e cerca di appiattirlo (ma non troppo) e di dargli un aspetto omogeneo. Il composto deve raffreddarsi totalmente. Quando il composto è freddo taglialo con un coltello a fette e poi friggilo in abbondante olio fino a quando non è completamente dorato e mangia le panisse ben calde con una spolverata di pepe nero.

Queste sono alcune delle mie idee per delle merende senza glutine salutari. Hai altre idee? Fammelo sapere nei commenti e pubblicherò le migliori!

Gianluca Tognon

Gianluca Tognon

Gianluca Tognon è un biologo specializzato in scienza dell’alimentazione. Ha lavorato per diversi anni come ricercatore presso l’Università di Göteborg in Svezia ed è docente presso l'università di Skövde in Svezia. In Italia ha pubblicato cinque libri su diversi temi legati all’alimentazione e alla nutrizione ed è co-autore di numerose pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali.

Leave a Replay

About Me

I’m an Italian nutrition coach, speaker, entrepreneur and associate professor at the University of Gothenburg. I started MY career as a biologist and spent 15 years working both in Italy and then in Sweden.

Recent Posts

Sign up for our Newsletter

We never send Spam

TORNA SU
Shares