• Italiano
  • English
  • Svenska
  • Français
  • Selettore di lingua

Gianluca Tognon

  • Home
  • Libri
  • Chi sono
    • La mia storia
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Servizi
    • Appuntamento per due visite nutrizionali
    • Appuntamento per una visita nutrizionale
    • Nutrizionista Lodi
    • Programmi Di Wellness Aziendale
  • Contatti
  • Blog & Eventi
    • Nutrizione
      • Dieta e salute
      • Bambini e mense scolastiche
      • Latticini
      • Mangiare sano in viaggio
    • Il piacere di mangiare
    • Dieta e bellezza
    • Legislazione alimentare
    • Nutrizione e sport
    • Ricette salutistiche
    • Dieta e Ambiente
  • Home
  • Nutrizione e sport
  • Alimentazione e sport: ne sai abbastanza?
28 Gennaio 2021

Alimentazione e sport: ne sai abbastanza?

Alimentazione e sport: ne sai abbastanza?

da Gianluca Tognon / giovedì, 30 Agosto 2018 / Pubblicato il Nutrizione e sport
alimentazione e sport

Gli atleti hanno bisogno di migliori competenze di alimentazione e sport

Una delle storie più curiose che abbia mai letto a proposito di alimentazione e sport è probabilmente quella di Ryan Lochte, il nuotatore americano che, nel 2008, è riuscito a vincere quattro medaglie (compreso un oro) alle Olimpiadi pur avendo mangiato solo cibo di McDonald ogni giorno dalla mattina alla sera. Abbastanza impressionante direi!

Tuttavia, sia che tu sia un atleta, un allenatore o un nutrizionista sportivo, il tema degli atleti e della nutrizione ti interessa senz’altro. Ecco perché ti consiglio di leggere attentamente questo post (e quelli che seguiranno!). Vedrai che non te ne pentirai.

Sebbene gli atleti professionisti tendano ad essere più istruiti sul tema dell’alimentazione sportiva rispetto ad altre persone che praticano sport regolarmente 1, la realtà è che la maggior parte degli atleti non è particolarmente istruita in questo campo. Alcuni di loro sanno cos’è una dieta sana, ma la loro competenza nell’ambito della nutrizione sportiva è in genere piuttosto limitata.

Inoltre, molte persone che praticano regolarmente uno o più sport talvolta non hanno grandi abilità culinarie o hanno una scarsa motivazione a cucinare i propri pasti frequentemente, finendo così per mangiare spesso cibi malsani e precotti. Alcuni sondaggi tra gli atleti hanno mostrato che molti di loro non sono in grado di identificare l’importanza dei nutrienti nello sport (ad esempio carboidrati o proteine) e il loro ruolo in relazione all’esercizio 2.

Un malinteso comune è che le proteine rappresentino la principale fonte di energia durante l’esercizio 3,4, un fatto che spiega perché così tanti atleti (professionisti e dilettanti) assumono integratori che non sono sempre necessari 5. Sorprendentemente invece, diete “ad alto carico di grassi” sono state applicate dagli atleti di resistenza per risparmiare i carboidrati durante l’esercizio e migliorare l’ossidazione dei grassi 6.

Un altro problema si verifica quando il gareggiare nel proprio sport implica automaticamente il dover viaggiare di frequente 7. Ciò può diventare una fonte di stress e di comportamenti dietetici non salutari, soprattutto all’estero, dove potrebbero non essere disponibili i cibi a cui lo sportivo è abituato. Sebbene gli atleti professionisti (di élite) di solito viaggiano con il loro team che si prende cura di tutti questi problemi, coloro che non possono permettersi questo lusso dovrebbero familiarizzare in anticipo con il paese di destinazione e mettere del cibo nel bagaglio.

 

Alimentazione e sport: cosa dobbiamo sapere?

Gli atleti devono essere particolarmente istruiti sull’importanza del bilancio energetico, dei nutrienti e dei liquidi. Questi ultimi sono influenzati da tre fattori principali:

– La composizione corporea dell’atleta;

– Il tipo di sport praticato;

– L’ambiente in cui viene praticato lo sport (questo è particolarmente importante in relazione al bilancio dei liquidi).

È fondamentale che gli atleti fissino degli obiettivi individuali in termini di una dieta più appropriata e che identifichino le barriere che potrebbero impedire il raggiungimento di questi obiettivi. Le barriere più comuni, a proposito di alimentazione e sport, sono in genere rappresentate da:

– Idee sbagliate su cosa sia una dieta sana;

– Scarsa conoscenza nutrizionale;

– Estremismi alimentari;

– Scarse abilità culinarie;

– Viaggi frequenti.

 

Tutti gli atleti hanno bisogno di sapere come possono consumare una dieta ricca di energia e di nutrienti che supporti le esigenze fisiche richieste dallo sport che praticano e che possa garantire prestazioni ottimali

 

Alimentazione e sport: i concetti principali

– Non tutti gli atleti hanno competenze adeguate nell’ambito della nutrizione sportiva;

– Le barriere ad una dieta sana per lo sport includono viaggi frequenti, cattive abilità culinarie, idee sbagliate ed estremismi dietetici;

– Una dieta sana deve fornire energia, sostanze nutritive e liquidi sufficienti all’organismo dell’atleta e supportare la sua prestazione.

 

Lo sapevi che?

Gli atleti addestrati si adattano allo stress ossidativo più elevato producendo più antiossidanti. Infatti, gli atleti allenati in resistenza hanno un sistema di difesa antiossidante endogeno più potente 8.

 

Riferimenti bibliografici

  • Cupisti, A., D’Alessandro, C., Castrogiovanni, S., Barale, A. & Morelli, E. Nutrition knowledge and dietary composition in Italian adolescent female athletes and non-athletes. Int. J. Sport Nutr. Exerc. Metab. 12, 207–19 (2002).
  • Dunn, D., Turner, L. & Denny, G. Nutrition knowledge and attitudes of college athletes. Sport J. 10, 45 (2007).
  • Zawila, L. G., Steib, C.-S. M. & Hoogenboom, B. The Female Collegiate Cross-Country Runner: Nutritional Knowledge and Attitudes. J. Athl. Train. 38, 67–74 (2003).
  • M. Condon, E., A. Dube, K. & H. Herbold, N. The Influence of the Low-Carbohydrate Trend on Collegiate Athletes’ Knowledge, Attitudes, and Dietary Intake of Carbohydrates. Top. Clin. Nutr. 22, 175–184 (2007).
  • Rosenbloom, C. A., Jonnalagadda, S. S. & Skinner, R. Nutrition knowledge of collegiate athletes in a Division I National Collegiate Athletic Association institution. J. Am. Diet. Assoc. 102, 418–20 (2002).
  • Jacobs, K. A., Paul, D. R., Geor, R. J., Hinchcliff, K. W. & Sherman, W. M. Dietary composition influences short-term endurance training-induced adaptations of substrate partitioning during exercise. Int. J. Sport Nutr. Exerc. Metab. 14, 38–61 (2004).
  • Waterhouse, J., Reilly, T. & Edwards, B. The stress of travel. J. Sports Sci. 22, 946–966 (2004).
  • Kanter, M. Nutritional antioxidants and physical activity. in Nutrition in Exercise and Sport 245–255 (CRC Press, Daries, Hayley., 1998).
Gianluca Tognon

Su Gianluca Tognon

Gianluca Tognon è un biologo specializzato in scienza dell’alimentazione. Ha lavorato per diversi anni come ricercatore presso l’Università di Göteborg in Svezia ed è docente presso l'università di Skövde in Svezia. In Italia ha pubblicato cinque libri su diversi temi legati all’alimentazione e alla nutrizione ed è co-autore di numerose pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali.

Che altro puoi leggere

anemia da sport
L’anemia da sport
Alimentazione sportiva: focus sui macronutrienti
Il tuo corpo brucia grassi o zuccheri in base all’intensità dell’esercizio fisico

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Contatti

Gianluca Tognon
Askims Svedjeväg, 28 Göteborg, (Sweden) 436 42
Telefono: +39 347 4453990
  • SOCIAL

© 2017 Tous droits réservés. Gianluca Tognon

TORNA SU
Shares

Utilizziamo i cookie per offrirti un'esperienza migliore e analizzare il traffico del sito. Continuando a utilizzare questo sito Web, l'utente acconsente all'utilizzo dei cookie in conformità con le nostre politiche

Privacy Preference Center

  • Politica sulla riservatezza
  • Politica dei cookie
  • Condizioni d'uso
  • Modulo di reclamo
  • Recita le informazioni sul mio account
  • Cancella il mio account
  • Esporta i miei dati

Consent Management

Continuando a utilizzare questo sito Web, l'utente acconsente all'utilizzo dei cookie in conformità con le nostre politiche

Politica sulla riservatezza

Required
Politica sulla riservatezza

Politica dei cookie

Required
Politica dei cookie

Condizioni d'uso

Required
Condizioni d'uso

Modulo di reclamo

Required
Registra il tuo reclamo qui. Si prega di utilizzare questo modulo solo per reclami.

Recita le informazioni sul mio account

Required
Hai il diritto di rettificare i dati che ritieni siano errati o imprecisi. Per inviare la richiesta di rettifica dei dati che conserviamo su di te.

Cancella il mio account

Required
Se non vuoi che conserviamo i tuoi dati; Puoi farlo se non usi più un servizio o il tuo account

Esporta i miei dati

Required
Accedi ed esporta una copia dei dati delle informazioni del tuo account

Necessario

Determina se il visitatore ha accettato la casella del consenso sui cookie. Ciò garantisce che la casella del consenso sui cookie non verrà più presentata al momento del rientro

Cookies Used

_cmpQcif3pcsupported

Pubblicità

Si tratta di cookie utilizzati da Google AdWords per monitorare il rendimento della pubblicità e offrire pubblicità ai visitatori in base ai siti Web visitati in precedenza.

Cookies Used

ANID

analitica

Questi cookie sono utilizzati per raccogliere informazioni su come i visitatori utilizzano il nostro sito. Utilizziamo le informazioni per compilare report e per aiutarci a migliorare il Sito. I cookie raccolgono informazioni in forma anonima, compreso il numero di visitatori del Sito, da dove i visitatori sono giunti al Sito e le pagine che hanno visitato. Se non autorizzi questi cookie, non saremo in grado di includere la tua visita nelle nostre statistiche.

Cookies Used

_ga, _gat, _gid, UULE, fca_eoi_pagecount, 1P_JAR

Comportamentale

Google imposta un numero di cookie su qualsiasi pagina che include una mappa di Google. Sebbene non abbiamo alcun controllo sui cookie impostati da Google, sembrano includere una serie di informazioni per misurare il numero e il comportamento degli utenti di Google Maps.

Cookies Used

SID, SAPISID, APISID, SSID, HSID, NID