La dieta mediterranea è gustosa, facile da preparare e salutare
Fin dai tempi degli antichi greci, la dieta dei paesi mediterranei si è sviluppata non soltanto per le sue virtù gastronomiche, ma anche perché ha sempre rappresentato un aspetto importante dello stile di vita. Un altro fattore rilevante è rappresentato dal clima. La lunga stagione calda che caratterizza i paesi mediterranei consente di avere a disposizione prodotti freschi per una buona parte dell’anno, il che permette di nutrirsi di cibi sicuramente più ricchi di nutrienti. Fondamentale è infine il fatto che i piatti della cucina mediterranea siano sempre preparati con l’olio di oliva, ricco di composti bioattivi e grassi insaturi.
Breve storia della dieta mediterranea
Le terre che circondano il mar Mediterraneo sono state teatro di molte culture e civiltà e la dieta mediterranea rappresenta una delle loro conquiste più rilevanti. L’agricoltura iniziò con la coltivazione dei cereali e dei legumi nel Levante, una regione che comprende i paesi del Mediterraneo orientale (Libano, Israele, Palestina, Siria, Giordania e Iraq). In seguito, i Fenici, i Greci e i Romani, iniziarono a coltivare i tre elementi basici della dieta mediterranea: l’olivo per la produzione delle olive e del loro olio, il frumento per la preparazione del pane e la vite, per la produzione dell’uva e del suo principale prodotto di fermentazione, il vino.
Una vasta gamma di prodotti vegetali era già consumata ai tempi dei romani, incluse cipolle, porri, cavoli, lattuga, carote, rape, asparagi, sedano e carciofi così come numerose varietà di frutta, tra le quali fichi, mele, pere, ciliegie, prugne, pesche, albicocche e agrumi. Castagne, noci e mandorle, rappresentano altri prodotti comunemente consumati a quei tempi.
Un importante sviluppo della dieta mediterranea si ebbe quando, nell’ottavo secolo dopo Cristo, i Mori occuparono la penisola iberica (chiamandola con il nome di Andalusia). Queste popolazioni introdussero il riso, i limoni, le melanzane, lo zafferano e altre spezie: tutti prodotti che si diffusero pian piano all’intero bacino del Mediterraneo. L’occupazione dei Mori finì nel 1492, lo stesso anno in cui Cristoforo Colombo arrivò nel Nuovo Mondo, tornando in Spagna con pomodori e peperoni, che sono oggi parte integrante della dieta mediterranea.
Vuoi saperne di più sulla dieta Mediterranea? Contattami usando il form su questo sito.