
Alcune deliziose ricette di melanzane che uso nei miei programmi per perdere peso
Le melanzane: quanto mi piacciono!
Molto comuni nel Sud Italia, da cui ci arrivano molte ricette tipiche della cucina italiana, queste verdure vengono comunemente raccolte in estate e in autunno, e possono essere utilizzate in molti modi. Saltate in padella, ad esempio, possono fungere da condimento per la pasta. Aggiungendo pomodorini e basilico puoi infatti realizzare un piatto delizioso: la pasta alla Norma.
In questo post, vorrei condividere con voi tre ricette che uso nelle mie lezioni di cucina e nel mio servizio di coaching, durante il quale aiuto i miei clienti a mangiare in modo sano. Contattami se hai domande o vuoi prenotare un appuntamento con me.
Parmigiana di melanzane e zucchine
Ingredienti per 4 persone: 1 o 2 melanzane a fette (e pelate), 1 o 2 zucchine a fette (zucchine), una scatola di pomodori pelati (scolati), qualche cucchiaio di concentrato di pomodoro, 3 o 4 patate affettate sottilmente, aglio, qualche cucchiaino di olio extravergine d’oliva, basilico tritato, sale e pepe, qualche foglia di basilico fresco per guarnire.
Per iniziare con la prima delle mie 3 ricette, mettere le fette di melanzana in un colino e cospargere di sale. Lasciare riposare per 30 minuti in modo che perdano parte della loro acqua. Mettere i pomodori, il concentrato di pomodoro, gli spicchi d’aglio, metà dell’olio e alcune foglie di basilico tritate in una padella e cuocere moderatamente per 20 minuti. Aggiungere sale, mescolare e spegnere il fuoco.
Scaldare il resto dell’olio in una padella e cuocere le fette di melanzane, patate e zucchine per 2-3 minuti, fino a quando non inizieranno a imbrunire. Rimuovere dal fuoco. Mettere metà delle melanzane, patate e zucchine in una pirofila per formare il primo strato. Aggiungere la salsa di pomodoro. Aggiungere il secondo strato di melanzane e zucchine e mettere in forno preriscaldato a 180°C per 35-50 minuti, finché le verdure saranno tenere. Guarnire con basilico e servire.
Melanzane pasticciate
Ingredienti per 4 persone: 1-2 melanzane, 1-2 peperoni, 100 g di formaggio a pasta dura (questo piatto è buonissimo con il caciocavallo), una lattina di polpa di pomodoro, 1 cucchiaino di olio extravergine d’oliva, cipolla, sale.
Pulire e tagliare a pezzetti i peperoni, affettare le melanzane e tagliarle a cubetti. Affettare la cipolla e mettere tutti gli ingredienti (compresa la polpa di pomodoro) in una pirofila. Mescolare bene, coprire con un foglio di alluminio e infornare a 220°C per 5 minuti, quindi rimuovere il foglio di alluminio e continuare la cottura per altri 15 minuti. In alternativa, è possibile usare anche la carta forno.
Melanzane al forno
Ingredienti per 4 persone: 3 o 4 melanzane, 50 g di pane raffermo, 10-15 olive nere, una manciata di gherigli di noci, 2 cucchiai di capperi, prezzemolo, origano, sale e pepe.
Sbucciare le melanzane e tagliarle longitudinalmente. Riporle in uno scolapasta con un po’ di sale e lasciarle riposare per almeno mezz’ora. Nel frattempo, mescolare il pane raffermo con olive affettate, prezzemolo, origano, capperi e noci tritate. Scolare le melanzane dall’acqua che hanno prodotto e riporle, condite con la miscela di pane precedentemente preparata, in una pirofila. Cospargere con olio, sale e pepe e infornare a 200°C per circa mezz’ora, coperto con un foglio di alluminio o di carta da forno. Trascorso questo tempo, rimuovere l’alluminio e continuare la cottura per altri 10 minuti.