Malattia di Alzheimer o Diabete Mellito di Tipo 3?

Alzheimer

Alzheimer e glicemia

Di Marcello Romeo

La letteratura scientifica internazionale si è arricchita negli ultimi anni di lavori scientifici che dimostrano la stretta relazione esistente tra diabete mellito e malattia di Alzheimer. Gli studi dimostrano ampiamente come i pazienti affetti da diabete mellito presentino un rischio di insorgenza di Alzheimer intorno al 50% in più rispetto ai soggetti non diabetici legato all’insulino resistenza e che il trattamento insulinico risulta essere efficace per ridurre i danni cerebrali tipici della malattia di Alzheimer con miglioramento del deficit cognitivo e mnemonico che ne consegue.

A tal proposito, I ricercatori della Perelman School of Medicine dell’Università della Pennsylvania hanno pubblicato sul Journal of Clinical Investigation uno studio che dimostra una riduzione notevole dell’insulina nel tessuto cerebrale dei pazienti affetti da Alzheimer e che la gravità del deficit cognitivo dei pazienti sarebbe legato ad una modificazione morfofunzionale di una  proteina indicata come  substrato recettore dell’insulina-1 (IRS-1) i cui livelli risultano essere associati alla presenza di placche di beta amiloide e grovigli neurofibrillari che come sappiamo sono noti marcatori della malattia di Alzheimer.

Un altro importante studio eseguito dai ricercatori della Northwestern University (Usa) e dell’Universita’ di Rio de Janeiro e pubblicato sulla rivista “PNAS” (Proceedings of the National Academy of Sciences of the United States of America) dimostra l’effetto protettivo, in vitro, espletato dall’insulina sulle cellule cerebrali della memoria danneggiate dalla malattia di Alzheimer. In modo particolare, i ricercatori hanno rilevato un significativo beneficio dell’insulina nei confronti delle ADDL, proteine in grado di accumularsi nel tessuto cerebrale causando le caratteristiche lesioni neurologiche all’origine del deficit cognitivo tipico della malattia.

In ultimo, uno studio pubblicato dai ricercatori dell’Università Sacro Cuore di Roma configura la malattia di Alzheimer come una vera e propria disendocrinia al punto da avanzare la possibilità della nascita di una nuova entità nosografica indicata come  Diabete Mellito di Tipo 3. Questa considerazione scaturisce dall’evidenza che l’insulina sembrerebbe in grado di modulare il release di alcuni neurotrasmettitori e di attivare alcuni sistemi di trasduzione del segnale influenzando, in tal modo, sia la capacità cognitiva sia quella mnemonica. Secondo questi ricercatori, l’insulina sarebbe implicata anche nella regolazione dei processi di fosforilazione della proteina tau che, come sappiamo, è componente fondamentale della neurofibrilla che si iperaccumula nel tessuto cerebrale dei pazienti affetti da Alzheimer.

Questo importante studio ha, altresì, dimostrato l’influenza esercitata dall’insulina sul metabolismo della beta-amiloide, componente fondamentale delle caratteristiche placche istopatologiche riscontrate nel tessuto cerebrale del paziente con Alzheimer. Alla luce di queste evidenze scientifiche, si fa sempre più incisiva l’idea dell’esistenza di una stretta correlazione tra malattia di Alzheimer, insulino resistenza e diabete mellito e tutto ciò si traduce, verosimilmente, in un ampliamento delle possibilità terapautiche oggi a disposizione per il trattamento di questi pazienti e quindi per un miglioramento del loro caratteristico corredo clinico-sintomatologico e della loro qualità di vita.

Marcello Romeo

Marcello Romeo

PHDs in Medicina Sperimentale e Molecolare presso il Dipartimento di Biomedicina e Neuroscienze dell’Università degli Studi di Palermo Direttore Sanitario: AA Group Medical Service Specialista in Chirurgia Toracica, Perfezionato in Senologia, Diplomato in Ecografia clinica, Medicina Biointegrata e Antiaging, Fitoterapeuta Laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Messina, Specializzato in Chirurgia Toracica presso l’Università degli Studi di Palermo, Perfezionato in Senologia Clinica presso l’Università degli studi di Verona. Dopo aver conseguito la Specializzazione in Anti-Aging in Medicina Biointegrata” presso l’Azienda Ospedaliera Niguarda Cà Grande di Milano ed istituita dall’Istituto di Medicina Biointegrata (IMEB) in collaborazione con la World Society of Anti-Aging Medicine, ha incentrato la sua professione sui principi terapeutici della Medicina Naturale occupandosi di Medicina Biointegrata, Terapia Oncologica Integrata, Omotossicologia, Microimmunoterapia, Autoemoterapia, Fitoterapia, Intolleranze alimentari e Disbiosi Intestinale. In atto oltre a svolgere la propria attività professionale presso l’Istituto di Medicina Biologica e Genetica Preventiva di Milano, è Direttore Sanitario dell’AA Group Medical Service di Brolo e Dottorando di Ricerca in Medicina Sperimentale e Molecolare presso il Dipartimento di Biomedicina e Neuroscienze dell’Università degli Studi di Palermo. Ha conseguito nell’A.A. 2012/2013 il Master Internazionale Universitario di II° Livello in Fitoterapia presso l’Università degli Studi di Trieste e l’Università Complutense di Madrid. E’, altresì, docente per corsi di formazione e di aggiornamento sulla Disbiosi Intestinale e la Terapia Probiotica Integrata e autore di diverse pubblicazioni su riviste scientifiche nazionali ed internazionali.

Leave a Replay

About Me

I’m an Italian nutrition coach, speaker, entrepreneur and associate professor at the University of Gothenburg. I started MY career as a biologist and spent 15 years working both in Italy and then in Sweden.

Recent Posts

Sign up for our Newsletter

We never send Spam

TORNA SU
Shares