Chi ha detto che insegnare ai bambini a mangiare sano dev’essere per forza difficile?
Imparare divertendosi è sicuramente una buona strategia per insegnare qualcosa di nuovo a grandi e piccini. In particolare, i genitori sanno benissimo quanto sia difficile motivare i più piccoli a mangiare sano. A questo proposito, ho pensato di rendermi utile con questo breve post che descrive alcune attività ludiche che potrebbero rivelarsi strategiche per insegnare ai bambini a scoprire e apprezzare gli alimenti più sani come frutta, verdura e legumi. Le attività elencate di seguito vi aiuteranno a guidare i vostri figli verso scelte alimentari più sane. Buon divertimento!
- L’artista
Scatenate la vostra fantasia realizzando quadri e sculture con frutta, verdura e legumi. Potrete ad esempio realizzare un ritratto, utilizzando carote alla julienne per i capelli, due fette di banana per gli occhi, uno spicchio di arancia per la bocca e due strisce di senape per le sopracciglia. Molte altre idee possono essere realizzate, disegnando i contorni con una siringa per dolci caricata con yogurt (o una crema di yogurt e cetrioli) e completando il disegno con fette di frutta e verdura. Alla fine dell’attività, fotografate la vostra creazione, condividetela sui social media per ispirare i vostri amici che hanno bambini come voi e infine… mangiatela insieme ai vostri figli! Una buona idea è anche organizzare una competizione fra diverse squadre, in occasione di una festa di compleanno.
- Lo chef
È molto importante che i vostri figli imparino a cucinare, coinvolgeteli quindi nella preparazione del pranzo e della cena ogni qual volta possibile. Anche solo preparare un’insalata o una macedonia è un modo per avvicinarsi alla cucina in modo semplice. Per rendere la cosa più simile a un gioco, acquistate un cappello da chef per voi e per i vostri bambini, oltre ovviamente a dei grembiuli. Se proprio volete fare le cose in maniera davvero professionale, potete approfittare dei molti servizi online che permettono di ordinare oggetti personalizzati e ordinare cappelli e grembiuli con il vostro marchio!
Da piccolo aiutavo mia madre a preparare la pasta fresca e altre pietanze e oggi non riesco ad immaginare di mangiare un piatto pre-cucinato più di una volta ogni tanto!
- L’orto domestico
Se avete a disposizione un piccolo appezzamento di terreno in giardino o nell’orto, coinvolgete vostro/a figlio/a nella coltivazione degli ortaggi, nella loro raccolta ed eventualmente, nella preparazione delle conserve. Stimolate nei vostri figli il desiderio di avere un proprio orticello, un angolo dove poter piantare verdure e legumi a loro scelta, magari andando ad acquistare i semi insieme. L’importante è ovviamente consumare il “raccolto” una volta pronto, per preparare ottime ricette insieme.
In alternativa, potete sfruttare un terrazzo oppure coltivare le piante in casa. In commercio troverete alcuni utili strumenti per gli “home garden”, come ad esempio dei supporti per posizionare i vostri vasi in verticale e risparmiare spazio.
- Il balcone dei profumi
Un’idea complementare o alternativa all’orto domestico è la coltivazione delle erbe aromatiche sul balcone. Andate insieme a vostro/a figlio/a ad acquistare vasi e terriccio, insieme a semi o piantine di erbe aromatiche: timo, rosmarino, origano, basilico e “profumate” il vostro balcone, terrazzo o pianerottolo con queste erbe che utilizzerete insieme in cucina. Coltivando una quantità sufficiente di basilico si può preparare anche il pesto, ovviamente muniti di un bel mortaio, secondo la tradizione ligure.
- Lo yogurt e il muesli
La preparazione casalinga dello yogurt è un’attività facile e salutare che potete fare tranquillamente insieme ai vostri figli. Munitevi di una yogurtiera a vasetti e acquistate dello yogurt naturale (lo trovate nei negozi di alimentazione naturale) e del latte fresco. Riponete uno o due cucchiai di yogurt in ciascun vasetto, portate a volume con il latte e seguite le istruzioni della macchina. Passate circa 6-8 ore (o il tempo indicato nelle istruzioni) il vostro yogurt sarà pronto e andrà messo in frigorifero a raffreddare.
Un’ottima idea è quella di preparare anche il muesli, il quale rappresenta un ottimo complemento per lo yogurt naturale. Il muesli si prepara miscelando frutta secca spezzettata (noci, nocciole, ecc.), frutta disidratata (uvetta e altra frutta disidratata) e cereali integrali in fiocchi (avena, orzo, ecc.). L’accoppiata yogurt e muesli è una colazione o una merenda sostanziosa e nutriente. Una possibile alternativa è quella di consumare lo yogurt con frutta fresca a pezzettini.
Queste sono solo alcune idee, ma l’unico limite è davvero soltanto la fantasia. Avete delle idee per altri giochi e attività ludiche adatte ai bambini? Scrivetele nei commenti qua sotto, oppure mandatemi una mail usando il modulo di contatto sul mio sito, sarò felice di pubblicarle come complemento a questo post.