• Italiano
  • English
  • Svenska
  • Français
  • Selettore di lingua

Gianluca Tognon

  • Homepage
  • Chi sono
    • La mia storia
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Libri
  • Servizi
    • Appuntamento per due visite nutrizionali
    • Appuntamento per una visita nutrizionale
    • Nutrizionista Lodi
    • Programmi di wellness aziendale
  • Contatti
  • Blog & Eventi
    • Dieta e salute
      • Bambini e mense scolastiche
      • Latticini
      • Mangiare sano in viaggio
    • Il piacere di mangiare
    • Dieta e bellezza
    • Legislazione alimentare
    • Nutrizione e sport
    • Ricette salutistiche
    • Dieta e Ambiente
  • Home
  • Dieta e salute
  • Latte: facciamo il punto della situazione 2
16 Gennaio 2021

Latte: facciamo il punto della situazione 2

Latte: facciamo il punto della situazione 2

da Giuliano Parpaglioni / domenica, 08 Giugno 2014 / Pubblicato il Dieta e salute
Latte: facciamo il punto della situazione

Latte: facciamo il punto della situazione

di Giuliano Parpaglioni

Dopo la disamina sugli effetti del latte proposta da Maria Assunta Coppola, ecco invece la mia versione della faccenda. Ci tengo a precisare che in alcuni punti siamo perfettamente d’accordo e non mancherò di sottolinearli, ma in altri non riesco a vedere il latte come una minaccia.

Seguendo la traccia segnata dalla collega, comincerò anche io a raccontare la mia favoletta del latte e di come si sia cominciato a consumarlo, basandomi sul racconto di un professore che ho avuto all’università (il professor Modiano al corso di genetica II). Gli uomini, come si sa, all’inizio della loro storia avevano la pelle scura, spostandosi verso il nord del mondo pian piano la pelle si è schiarita. Questo ha dato modo di produrre più vitamina D attraverso l’azione dei raggi solari sulla nostra pelle, ma il clima freddo delle regioni più settentrionali impedisce per molto tempo questo sfruttamento, così con la pastorizia si è cominciato a mangiare anche il latte: chi assumeva latte aveva più calcio e vitamina D, così era favorito nella vita (meno fratture, meno rachitismo…) e l’usanza si è diffusa. Il risultato di questo discorso è che, oggi, oltre il 50% degli africani sono intolleranti al latte (perché la selezione non ha agito su di loro) mentre la percentuale è più bassa in altre popolazioni.

A una età infantile e adolescenziale, il latte è importante per la crescita e per l’apporto di calcio e vitamina D, ma non è indispensabile. Nell’adulto lo è ancor di meno, esistono fonti di calcio decisamente migliori di questo alimento, basta pensare ai semi di sesamo e alla tahin, la crema derivata da essi: a parità di peso, la tahin ha circa 7-8 volte la quantità di calcio del latte. Ma fa davvero così male?

Certo, agli intolleranti sicuramente: danneggia l’intestino e causa malnutrizione, gonfiore e dissenteria, perciò bisogna stare molto attenti in queste condizioni. Ma è cancerogeno? Ebbene, nonostante quanto scritto dalla collega, non esistono prove forti che colleghino il latte allo sviluppo di tumori. Lo studio più ampio mai effettuato sulla dieta e il cancro mostra nei confronti del latte azioni contrastanti. Pare che sia implicato nella diminuzione del rischio di cancro al colon-retto, mostra una lieve e solo ipotetica diminuzione del rischio del cancro alla vescica, e una lieve e solo ipotetica associazione positiva con il cancro alla prostata (tra l’altro, lo studio mostra come una dieta ricca di calcio, indipendentemente dalla fonte di questo minerale, sia fortemente legata allo sviluppo di questo tipo di tumore). Da quanto se ne sa al giorno d’oggi, quindi, il consiglio per quanto riguarda il consumo di latte è quello di non renderlo un consumo costante e giornaliero, soprattutto nei soggetti maschili che abbiano già avuto problemi alla prostata.

Per quanto riguarda la salute delle ossa, voglio ribadire che, come dice la collega, il latte non è indispensabile: alle nostre latitudini la vitamina D può essere sintetizzata da noi stessi con una esposizione al sole e il calcio può venire da mille altre fonti alimentari come latte di soia addizionato, latte di mandorle, mandorle, semi di sesamo, legumi, crucifere… ma è davvero dannoso il latte? Acidifica il sangue e causa perdita urinaria di calcio che alla fine porta a osteoporosi?

Questa argomentazione viene dalla convinzione passata che le proteine avessero questo effetto acidificante, ma una review del 2010 ha smentito questa correlazione. Anzi, si è visto che un apporto corretto di calcio, anche con un alto introito di proteine, fa bene alle ossa. Questa diceria sul latte vaccino è stata diffusa perché contiene più proteine rispetto al latte umano, ma quante proteine contiene? A giudicare dalle tabelle diffuse dal sito Sapermangiare.mobi (di derivazione INRAN) il latte intero pastorizzato contiene 3,3 g di proteine per 100 g di prodotto. Considerando che una colazione abbondante è da 300 g circa di latte, possiamo ipotizzare che in queste condizioni assumiamo circa 10 g di proteine, ovvero appena un quinto del fabbisogno giornaliero di proteine di una ragazza del peso di 62,5 kg! Non direi che sia una quantità sproporzionata nell’alimentazione giornaliera.

Inoltre il pH del sangue è stabile tra 7,35 e 7,45, sempre e comunque, a meno che non ci sia una patologia grave come ad esempio un diabete scompensato. Dire che un alimento acidifica il sangue ha poco senso (vedi a tal proposito il post su MedBunker, commenti compresi)

Ma se questo non bastasse, una review fa il punto sul latte e l’equilibrio acido base. Le conclusioni di questo lavoro sono:

Key teaching points: Measurement of an acidic pH urine does not reflect metabolic acidosis or an adverse health condition. The modern diet, and dairy product consumption, does not make the body acidic. Alkaline diets alter urine pH but do not change systemic pH. Net acid excretion is not an important influence of calcium metabolism. Milk is not acid producing. Dietary phosphate does not have a negative impact on calcium metabolism, which is contrary to the acid-ash hypothesis.

Traduco:

Insegnamenti chiave: la misura del pH delle urine non riflette l’acidosi metabolica o una avversa condizione di salute. La dieta moderna e il consumo di prodotti caseari non rendono il corpo acido. La dieta alcalina altera il pH delle urine ma non cambia il pH sistemico. La rete di escrezione degli acidi non ha una influenza importante sul metabolismo del calcio. Il latte non produce acidi. Il fosfato derivato dai prodotti caseari non ha un impatto negativo sul metabolismo del calcio, che è il contrario dell’ipotesi dei residui acidi.

In conclusione: il suggerimento finale della dottoressa Coppola rimane valido, il latte non è indispensabile e assumerlo tutti i giorni in abbondanza può portare problemi, come qualunque altra cosa al mondo (ricordiamoci sempre che è la sola dose a fare il veleno), ma può essere utilizzato come qualunque altro alimento in una dieta varia e completa, sempre che non sussistano problemi di intolleranze o allergie specifiche, in quel caso va completamente abolito.

Spero che questo lavoro a quattro mani sia piaciuto, ho cercato una collaborazione esterna per avere un punto di vista diverso dal mio e devo dire che il post della collega mi ha spinto ad approfondire alcune tematiche importanti e a conoscere alcuni aspetti di questo alimento che mi erano oscuri, per questo la ringrazio per il tempo speso. Mi auguro che anche in voi che leggete si sia sviluppata la stessa curiosità.

Articolo riprodotto con il permesso dell’autore.

Giuliano Parpaglioni

Su Giuliano Parpaglioni

Giuliano Parpaglioni, biologo nutrizionista, blogger. Impegnato attivamente per una corretta informazione alimentare scientifica, contro le falsificazioni e le esagerazioni che spesso vengono diffuse e amplificate da media e social network.

Che altro puoi leggere

Vitamina K: Quanti tipi ne esistono?
olive-oil
Come riconoscere un buon olio extravergine di oliva
Lunch break in a company
Il mio sistema in 3 step per migliorare la salute e divertirsi al lavoro

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Search

Recent Posts

  • assorbimento del nichel

    È possibile ridurre l’assorbimento di nichel dal cibo?

    Il nichel è molto diffuso ed è un nutriente ess...
  • indicazioni nutrizionali per il morbo di Chron

    Indicazioni nutrizionali per il morbo di Chron: una guida completa

    Il morbo di Chron è una condizione infiammatori...
  • perché sei sempre stanco

    10 motivi per cui sei sempre stanco

    La società non è mai stata così competitiva com...
  • Nutrienti nella dieta vegana

    Che nutrienti mancano nella dieta dei vegani?

    Pensando al futuro incerto del nostro pianeta, ...
  • merende senza glutine

    30 idee per merende senza glutine adatte anche ai bambini

    Nell’ultimo periodo si è posta molta più attenz...

Contatti

Gianluca Tognon
Askims Svedjeväg, 28 Göteborg, (Sweden) 436 42
Telefono: +39 347 4453990
  • SOCIAL

© 2017 Tous droits réservés. Gianluca Tognon

TORNA SU
Shares

Utilizziamo i cookie per offrirti un'esperienza migliore e analizzare il traffico del sito. Continuando a utilizzare questo sito Web, l'utente acconsente all'utilizzo dei cookie in conformità con le nostre politiche

Privacy Preference Center

  • Politica sulla riservatezza
  • Politica dei cookie
  • Condizioni d'uso
  • Modulo di reclamo
  • Recita le informazioni sul mio account
  • Cancella il mio account
  • Esporta i miei dati

Consent Management

Continuando a utilizzare questo sito Web, l'utente acconsente all'utilizzo dei cookie in conformità con le nostre politiche

Politica sulla riservatezza

Required
Politica sulla riservatezza

Politica dei cookie

Required
Politica dei cookie

Condizioni d'uso

Required
Condizioni d'uso

Modulo di reclamo

Required
Registra il tuo reclamo qui. Si prega di utilizzare questo modulo solo per reclami.

Recita le informazioni sul mio account

Required
Hai il diritto di rettificare i dati che ritieni siano errati o imprecisi. Per inviare la richiesta di rettifica dei dati che conserviamo su di te.

Cancella il mio account

Required
Se non vuoi che conserviamo i tuoi dati; Puoi farlo se non usi più un servizio o il tuo account

Esporta i miei dati

Required
Accedi ed esporta una copia dei dati delle informazioni del tuo account

Necessario

Determina se il visitatore ha accettato la casella del consenso sui cookie. Ciò garantisce che la casella del consenso sui cookie non verrà più presentata al momento del rientro

Cookies Used

_cmpQcif3pcsupported

Pubblicità

Si tratta di cookie utilizzati da Google AdWords per monitorare il rendimento della pubblicità e offrire pubblicità ai visitatori in base ai siti Web visitati in precedenza.

Cookies Used

ANID

analitica

Questi cookie sono utilizzati per raccogliere informazioni su come i visitatori utilizzano il nostro sito. Utilizziamo le informazioni per compilare report e per aiutarci a migliorare il Sito. I cookie raccolgono informazioni in forma anonima, compreso il numero di visitatori del Sito, da dove i visitatori sono giunti al Sito e le pagine che hanno visitato. Se non autorizzi questi cookie, non saremo in grado di includere la tua visita nelle nostre statistiche.

Cookies Used

_ga, _gat, _gid, UULE, fca_eoi_pagecount, 1P_JAR

Comportamentale

Google imposta un numero di cookie su qualsiasi pagina che include una mappa di Google. Sebbene non abbiamo alcun controllo sui cookie impostati da Google, sembrano includere una serie di informazioni per misurare il numero e il comportamento degli utenti di Google Maps.

Cookies Used

SID, SAPISID, APISID, SSID, HSID, NID

Subscribe to get email updates
Get the latest content first.
We respect your privacy.