Non bere latte porta a carenza di iodio?

non bere latte porta a carenza di iodio?

Per molte persone i latticini sono la principale fonte di iodio

Molti di voi potrebbero avere l’impressione che la strada verso una dieta sana sia piena di inciampi e deviazioni e che non sia sempre facile capire quale sia la giusta direzione da prendere. In effetti, dispiace dirlo, ma è spesso così. Chi smette di mangiare carne rossa, a proposito della quale abbiamo letto molte cose negative, deve comunque assicurarsi di ottenere la giusta quantità di ferro, zinco e proteine ​​da altre fonti. Chi, d’altra parte, smette di mangiare cibi senza glutine perché affetto da celiachia, deve assicurarsi di non annegare in un mare di prodotti senza glutine, spesso pesantemente lavorati, che potrebbero causare più problemi che benefici.

Ammettiamolo, la soluzione di un problema è spesso la causa di un altro. E, secondo uno studio recente, la carenza di iodio potrebbe essere un perfetto esempio da manuale di questo fatto. Tanto per cominciare, l’OMS considera la carenza di iodio la causa più diffusa, ma più facilmente prevenibile, di danno cerebrale. E il tipo di latte che si sceglie di bere potrebbe avere un ruolo in questa storia.

Ma cosa c’entra il latte con la carenza di iodio? Secondo un recente studio pubblicato dall’università del Surrey nel Regno Unito, le bevande alternative al latte contengono solo il 2% dello iodio solitamente contenuto nel latte vaccino[1]. E il latte vaccino sembra essere la principale fonte di iodio per la popolazione britannica. Riesci a vedere la connessione ora? Molte persone si sono ormai convinte che il latte vaccino non sia così sano come la propaganda portata avanti per anni dall’industria lattiero-casearia ci ha fatto credere finora. Pertanto in molti hanno iniziato a sostituire il latte con delle alternative vegetali. Niente di male. Tuttavia, il fatto che questi prodotti entrino nella dieta sotto forma di latte, non implica necessariamente che sostituiscano tutti i nutrienti contenuti nel latte. E, a quanto pare, questo rischio è particolarmente elevato quando si parla di iodio.

Un quoziente intellettivo più basso in bambini la cui madre era carente di iodio è stato osservato in precedenza, poiché gli ormoni tiroidei sembrano essere fondamentali per lo sviluppo del cervello in utero. A conferma di ciò, l’esposizione pre-parto agli interferenti endocrini come i PCB (degli inquinanti ambientali che possono disturbare il funzionamento degli ormoni tiroidei) può causare effetti simili nei neonati. Oltre al danno cerebrale, altri sintomi di carenza di iodio includono gozzo e ipotiroidismo. Sfortunatamente, la carenza di iodio viene solitamente testata a livello di popolazione piuttosto che a livello individuale misurando la secrezione di iodio nelle urine[2].

Cosa possono fare i bevitori senza latte per prevenire tutto questo? Utilizzare naturalmente sale iodato o altri alimenti arricchiti di iodio. I cibi che sono naturalmente ricchi di iodio sono ad esempio le alghe kombu, le uova e alcuni tipi di pesce non allevato.

Il latte è diventato uno degli alimenti più controversi e le sue proprietà salutistiche sono ancora oggetto di aspro dibattito tra gli esperti di nutrizione. In una delle mie ultime pubblicazioni con l’università di Göteborg, i miei ex colleghi ed io abbiamo dimostrato che l’assunzione di latte si associava ad un aumentato rischio di mortalità in due studi separati. Uno dei due studi in particolare, comprendeva circa 100.000 uomini e donne che vivono nella zona di Umeå, nella Svezia settentrionale[3].

Ridurre il consumo di latte vaccino sembra quindi almeno in parte giustificato. Ma se decidi di farlo, assicurati di non dimenticare di assumere la tua dose giornaliera di iodio.

 

[1] I ricercatori britannici hanno analizzato 47 tipi di sostituti del latte, escludendo quelli per I bambini, quali il latte di soia, di cocco, di canapa, di riso, di mandorla, di avena, di nocciola.

[2] American Thyroid Association: https://www.thyroid.org/iodine-deficiency/.

[3] Tognon et al. Nonfermented milk and other dairy products: associations with all-cause mortality. Am J Clin Nutr. 2017 Jun;105(6):1502-1511.

Gianluca Tognon

Gianluca Tognon

Gianluca Tognon è un biologo specializzato in scienza dell’alimentazione. Ha lavorato per diversi anni come ricercatore presso l’Università di Göteborg in Svezia ed è docente presso l'università di Skövde in Svezia. In Italia ha pubblicato cinque libri su diversi temi legati all’alimentazione e alla nutrizione ed è co-autore di numerose pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali.

Leave a Replay

About Me

I’m an Italian nutrition coach, speaker, entrepreneur and associate professor at the University of Gothenburg. I started MY career as a biologist and spent 15 years working both in Italy and then in Sweden.

Recent Posts

Sign up for our Newsletter

We never send Spam

TORNA SU
Shares