Sciroppo di agave: quando l’abito non fa il monaco

pancake

Lo sciroppo di agave é davvero più sano dello zucchero?

Chiamato anche “nettare di agave” per farlo sembrare un prodotto prezioso, lo sciroppo di agave è solo un altro esempio dei numerosi tentativi per far sembrare un certo tipo di zucchero più “sano” di quello che in realtà è soltanto perché ha un indice glicemico inferiore.

Ma cos’è l’Agave? La pianta di Agave cresce spontaneamente negli Stati Uniti meridionali e in Sud America. In Messico, in particolare, viene usato da secoli per produrre tequila dalla fermentazione alcolica degli zuccheri contenuti nella pianta di agave.

Durante la produzione dello sciroppo, i fruttani contenuti nell’agave si trasformano in fruttosio attraverso l’azione del calore e/o di alcuni enzimi specifici[1]. Non sorprende quindi che il nettare di agave abbia il più alto contenuto di fruttosio di qualsiasi dolcificante commerciale, fatta eccezione per il fruttosio liquido puro, ovviamente! Lo sciroppo di agave è molto simile all’High Fructose Corn Syrup (HFCS)[2] sciroppo di mais ad alto contenuto di fruttosio molto comune negli Stati Uniti, ma a differenza di quest’ultimo, lo sciroppo di agave viene mascherato da alimento salutare.

I principali carboidrati e polioli contenuti nello sciroppo di agave sono, rispettivamente, il fruttosio e l’inositolo che, in media, hanno concentrazioni dell’84,29% (fruttosio) e dello 0,38% (inositolo). A titolo di confronto, l’HFCS contiene tra il 42 e il 55% di fruttosio[3]. Non male, vero?

Nella pianta di agave, la maggior parte del sapore dolce deriva da un particolare tipo di fruttano chiamato inulina[4], che ha alcuni benefici per la salute grazie alle sue proprietà prebiotiche e anche perché è classificato come fibra alimentare. Sfortunatamente, non c’è molta inulina nello sciroppo, che è così tanto dolce solo grazie all’alto contenuto di fruttosio.

Infine, nel caso in cui abbiate dubbi sul fatto che il fruttosio sia più sano rispetto ad altri zuccheri, lasciate che vi ricordi il fatto che assumere troppo zucchero con la dieta può portare ad un aumento di peso, con conseguente rischio aumentato di sovrappeso o obesità. Questi ultimi aumentano il rischio di malattie cardiache, di diabete di tipo 2 e di alcuni tipi di cancro. Consumare troppi dolci e troppe bevande zuccherine può anche causare carie[5]. Nonostante il fatto che il fruttosio faccia aumentare, nel breve termine, i livelli di glucosio nel sangue più lentamente rispetto al saccarosio o allo stesso glucosio, questo zucchero può comunque contribuire al fenomeno noto come “resistenza all’insulina” se consumato in quantità elevate[6].

Devo confessare che sono io stesso un po’ deluso (anche se non particolarmente sorpreso). Lo sciroppo di agave ha un sapore incredibilmente buono e sarebbe stato grandioso se fosse stato anche un prodotto sano. Sfortunatamente, non lo è.

 

[1] A fructan is a polymer made of fructose molecules bound together.

[2] High-fructose corn syrup (HFCS) is a liquid sweetener alternative to sucrose (table sugar) used in many foods and beverages. Early developmental work was carried out in the 1950s and 1960s, with shipments of the first commercial HFCS product to the food industry occurring in the late 1960s. Phenomenal growth over the ensuing 35 or more years made HFCS one of the most successful food ingredients in modern history.

[3] White J. Straight talk about high-fructose corn syrup: what it is and what it ain’t. Am. J. Clin. Nutr. 88: 1716S-1721S. http://ajcn.nutrition.org/content/88/6/1716S.full

[4] Inulins are a group of naturally occurring polysaccharides produced by many types of plants, industrially most often extracted from chicory. The inulins belong to a class of dietary fibers known as fructans and is often added to probiotics to favour bacteria growth in the bowel.

[5] British Dietetic Association. WHO Final Sugars Guidelines for Adults and Children. https://www.bda.uk.com/news/view?id=52.

[6] Nature. Alternative sugars: Agave nectar. https://www.nature.com/articles/sj.bdj.2017.697.

Gianluca Tognon

Gianluca Tognon

Gianluca Tognon è un biologo specializzato in scienza dell’alimentazione. Ha lavorato per diversi anni come ricercatore presso l’Università di Göteborg in Svezia ed è docente presso l'università di Skövde in Svezia. In Italia ha pubblicato cinque libri su diversi temi legati all’alimentazione e alla nutrizione ed è co-autore di numerose pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali.

Leave a Replay

About Me

I’m an Italian nutrition coach, speaker, entrepreneur and associate professor at the University of Gothenburg. I started MY career as a biologist and spent 15 years working both in Italy and then in Sweden.

Recent Posts

Sign up for our Newsletter

We never send Spam

TORNA SU
Shares